L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] della luce in mezzi densi di Fermat e Descartes (e più tardi anche diNewton) portassero allo stesso risultato (la leggedi riflessione). Questo problema fu il punto di partenza per la ricerca di Maupertuis di un nuovo principio ottico estremale ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] secondo la proposta originaria di Robert C. Stalnaker) si ottiene la legge del terzo escluso condizionale A□→B A□→∉B, respinta da Lewis. Anche i modelli di Stalnakercomunque falsificano tre leggidi Costa 1980: Da Costa, Newton C.A., Ensayo sobre os ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] contribuì alla nascita dell'ottica moderna diNewton e di Cartesio da un lato e alla scoperta secondo le leggi della geometria. A questo livello i fenomeni luminosi sono spiegati in termini geometrici e meccanici come movimenti di raggi luminosi. Di ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] Henri Poincaré, aveva condotto più di ottant’anni prima sulle equazioni diNewton per la dinamica dei sistemi non altre, a una velocità che può avvicinarsi a centinaia di migliaia di chilometri al secondo, e ci appaiono fisse solo per il fatto che ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] la sua ipotesi si distingue dai principi di Leibniz e Newton, e "supera" per semplicità e coerenza l'opera di entrambi (§§ 1-5). Tra abbondanti autocitazioni, espone poi la "legge" fondamentale secondo la quale interagirebbero tutte le particelle ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] di equazioni) non lineare, il processo descritto è il paradigma di numerosi metodi classici, quali il metodo delle corde, diNewton con costante L rispetto al secondo argomento, si avrà ∣yj*−uj leggedi conservazione (o un sistema dileggidi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] a partire da una modifica della terza leggedi Kepler per le orbite planetarie:
[1] . - utilizzando la teoria della gravitazione diNewton e la teoria corpuscolare della luce ( , a seconda delle altre condizioni.
Tanto maggiore è la massa di una stella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] come la 'legge della composizione dei colori diNewton'. Grassmann rappresentò i colori come lunghezze orientate poste sul piano cromatico del disco diNewton, ricavando le loro composizioni come risultanti o 'somme geometriche', secondo le procedure ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] sistema numerico. Nella seconda metà del XVII sec., con il calcolo integrale di Isaac Newton (1643-1727) e legge che governa questa evoluzione è rappresentata da una misura sullo spazio delle curve. Di solito il problema principale è la costruzione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] secolo XX. Erano, vi si legge, «tornati di moda tutti gli ingredienti della rivolta di Adamo contrapposta a quella diNewton» (Gli scacchi alla ragione, «Rinascita», 4 aprile 1974, pp. 19-20). Oggi si è fatta strada una «convinzione ecologica» secondo ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....