MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] della leggedi propagazione della luce nella forma di un principio di minimo: diNewton e Leibniz che dà anche, per i massimi e minimi, metodi di p. es., circolare, abbastanza piccolo, di (a, b).
Secondo queste definizioni, in uno stesso campo una ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] ha ripreso vigore con gli sviluppi, a partire dalla seconda metà del Novecento, della biologia molecolare, che a biologia lo stesso statuto teorico della leggedi gravitazione diNewton o del principio d'indeterminazione di Heisenberg in fisica − si ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] quale generalmente si forma la scienza naturale", come si legge nelle prime righe dell'Introduzione. Non è certamente questa proposito, la recente tesi di C. Truesdell, secondo cui la descrizione machiana della f. diNewton, con le implicazioni che ...
Leggi Tutto
SIMILITUDINE
Giovanni Lampariello
Matematica. - 1. La similitudine è una delle relazioni fondamentali della geometria e traduce in termini precisi la possibilità di figure, che abbiano ugual forma, [...] .
Vediamo a quale risultato conduca la regola del Newton quando si prenda in considerazione la resistenza che incontra quale, secondo T. Levi-Civita, si deve riguardare come un corollario e un perfezionamento algoritmico della leggedi omogeneità. ...
Leggi Tutto
LUBRIFICAZIONE (fr. graissage; sp. lubrificación; ted. Schmierung; ingl. lubrication)
Antonio Capetti
È l'operazione che mira a rendere più scorrevoli l'una sull'altra due superficie caricate da forze [...] della legge del moto dei fluidi viscosi enunciata da J. Newton (v. Idrodinamica) alla teoria matematica della lubrificazione, è fatta generalmente risalire al generale N. Petrov (1883). Della stessa epoca sono le esperienze di B. Tower, e di pochi ...
Leggi Tutto
TRE CORPI, Problema dei
Roberto MARCOLONGO
Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, [...] leggedi gravitazione newtoniana (v. gravitazione; potenziale), nell'ipotesi, cioè, che due qualunque di essi si attraggano con forze agenti secondodi quello dei due corpi risoluto dal Newton, è appunto dovuta all'applicazione del sistema newtoniano ...
Leggi Tutto
Gioco elettronico
Costante De Simone
Con tale locuzione si indicano tutti quei dispositivi destinati al divertimento che fanno uso dell'elaborazione elettronica di dati per il loro funzionamento. Videogioco [...] un movimento sincrono a quello di un oggetto spinto verso il basso dalla legge della gravitazione universale diNewton. Ciò significa che il Il giocatore deve gestire gli eventi, che si susseguono secondo schemi preordinati ma a lui ignoti, come se ne ...
Leggi Tutto
natura
Anna Lisa Schino
Le cose e gli esseri attorno a noi e non da noi prodotti
Il mondo, in tutte le sue manifestazioni, è oggetto di continua osservazione e interpretazione da parte dell’uomo. Alcuni [...] nonché l’attività del mago-sapiente che, conoscendo i processi nascosti secondo cui opera la natura, riesce a riprodurli e a modificarli. Newton, che si sforza di definire in modo rigoroso le leggi del moto dei corpi, introducendo il concetto di ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] 1964; G. Boon, The Roman Town of Calleva, Newton Abbot 1974; P. T. Bidweli, Roman Exeter: del VI sec. d.C., secondo le varie tavole di conversione fra le date before fu annessa a Roma con una legge promossa dal tribuno Publio Clodio. Aggregata ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di testi che praticamente agevolino, che orientino, che fungano da bussola nella navigazione tra tante, troppe leggi non, appunto, accorpate. Indicativa la fortuna della Pratica criminale secondo aperta: arretra di fronte a Newton, giunge - ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....