L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] legge dei seni di Descartes.
Colpito dall'eleganza con cui tale legge riduceva la complessità della rifrazione a una semplice rappresentazione matematica, Newton velocità di quasi 50 km/s (secondo misure moderne, la velocità radiale di Sirio è di 8 ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] applicazione della propria leggedi vita, ripartito a seconda delle capacità locali e associato, potrà compirsi per via di sviluppo progressivo, pacifico: allora, ciascuno di voi, forte degli affetti e dei mezzi di molti milioni di uomini parlanti la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] diNewton, Laplace afferma che questi corpi e questi fluidi sono tutti composti di particelle, o molecole, che interagiscono a distanza secondo del 1823; con l'aiuto di Félix Savary (1797-1841) ritrova le leggidi Coulomb e Biot-Savart sul magnetismo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] di Descartes e diNewton, si era ipotizzato che un tempo la Terra fosse stata un corpo fluido; la forma rotonda era spiegata agevolmente come conseguenza del consolidamento di questo corpo fluido in rotazione. Secondo l'opinione di una minoranza di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] Giuseppe Boscovich (1711-1787). Lavorando sulla nozione di monade di Leibniz nonché sull'ultima Query diNewton, Boscovich costruì un mondo di punti distinti interagenti fra loro secondo un'unica legge della forza. Questa, partendo con una repulsione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] forma dilegge matematica. Newton riuscì dunque nell'intento di dotare la fisica di un metodo matematico e di formulare può dire infatti che si sappia qualcosa come si dovrebbe, secondo le leggi e le nozioni che Aristotele e gli altri filosofi danno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] la storia avesse registrato dal secolo di Galilei e diNewton, se non da un periodo generale.
Come abbiamo già detto, secondo Reichenbach, Kant aveva sbagliato a a studiare da solo il sanscrito per poter leggere i Veda in originale (Moore 1994), e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] diNewton, secondo la quale la forza con cui un fluido esce da un orifizio è uguale al peso di un cilindro di è la stessa cosa", una libbra (0,4536 kg) di 1000 piedi (304,8 m). Leggendo l'Haemastaticks nel 1743, Bernoulli si rese conto che Hales ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] di diagrammi di raggi geometrici, delle loro regole di costruzione e di un insieme di problemi canonici come le proprietà degli specchi, la legge agivano al suo interno. Secondo le regole che abbiamo ricezione dell'opera diNewton.
Rimane da trattare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] produzione reale, ma per semplice dispiegamento di germi invisibili e secondoleggi precise. La rigenerazione era dunque universalmente considerata il vero aggiornamento dello schema newtoniano e la confutazione definitiva dell''arcaico' preformismo ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....