L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] tra mente e corpo, nonché sulle forze animali, che agiscono secondo modalità che sfuggono alle normali leggi della materia inorganica, rappresentava una grave difficoltà nell'eziologia di tutti i disturbi psichici. In particolare l'ipocondria e l ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] possibili dagli sviluppi apologetici e dalla scoperta diNewton delle leggi del creato (l'attrazione universale e l incontra uno straordinario successo la massoneria della Stretta Osservanza, secondo la quale la 'vera' massoneria deve riprendere la ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] si può che far riferimento al valore di scambio - secondo l'adagio classico res tantum valet quantum vendi prezioso saggio di Max Weber del 1894 (che in margine alla legge tedesca sulle 000 sterline diNewton potrebbe essere il risultato di una mania ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] occidentale. Solo a partire dalla seconda metà del Settecento e poi per fino a Isaac Newton e Gottfried Wilhelm von Leibniz, la legge ‘musicale’ della di unificare in un’unica legge fisico-matematica tutte le variabili acustiche interessate (leggedi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] , come dimostrano gli sforzi di Leibniz per cercare di conciliare le leggidi Kepler con l'ipotesi di un vortice fluido. Il problema 'intero Universo trattato secondo i principî diNewton. Il paradigma del Sistema solare newtoniano fornì a Kant ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] quest'area era imposto il rispetto della legge, attraversò il Pacifico, visitò la inglese, che si richiamava agli studi diNewton, e quella francese, fedele alle teorie una scienza nata nel corso della seconda metà del XVIII sec. che spiegava ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia diNewton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia diNewton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia diNewton. Quest'opera è oggi [...] , o minore è la quantità di materia, tanto maggiore sarà la velocità generata. Ciò che è manifesto per la secondalegge del moto" (Principia, ed. 1965, p. 481).
Non c'è alcun dubbio quindi che Newton comprendesse bene tutti gli aspetti concettuali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] legge della rifrazione a opera di Willebrord Snell (1580-1626). Dopo Isaac Newton, che pose le basi di eliometro, vale a dire prima di iniziare la seconda serie di misurazioni, aveva constatato un certo numero di cambiamenti in alcune parti dello ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] maggiormente familiare, ci troviamo più a nostro agio nel leggere le opere dei continentali. Inoltre tendiamo a farci un' fondate sulle procedure geometriche del Libro I. Secondo Maclaurin, l'algoritmo diNewton non è quella cogitatio caeca lodata da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] ha importanza sono le sue leggi che regolano l'astronomia planetaria. Le credenze alchemiche diNewton, se mai ci sono collettiva, sono le accademie che sorgono in tutta Europa nella seconda metà del XVII secolo. Le più importanti sono in Inghilterra ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....