• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Fisica [104]
Matematica [72]
Filosofia [61]
Storia della fisica [55]
Temi generali [44]
Astronomia [42]
Biografie [40]
Storia della matematica [34]
Fisica matematica [29]
Storia del pensiero filosofico [29]

La nascita della biologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La biologia nasce come scienza autonoma, fra Sette e Ottocento, al termine di un [...] le leggi meccaniche di una nuova fisica di cui Lamarck si considera il nuovo Newton di nascita della biologia; ma dall’altra essi semplicemente svilupperanno il progetto di Lamarck, che certamente costituisce uno dei pilastri centrali della “seconda ... Leggi Tutto

BASSI VERATI, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI VERATI, Laura ** Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] del baricentro di due o più corpi che si muovono con leggi note, secondo traiettorie complanari. Sebbene la trattazione non fosse esauriente, pure da essa la B. dedusse, come caso particolare, il teorema già enunciato (1687) da I. Newton, che afferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROSPERO LAMBERTINI – GIROLAMO GRIMALDI – ALESSANDRO VOLTA – GAETANO TACCONI – GIUSEPPE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSI VERATI, Laura (3)
Mostra Tutti

Introduzione alla storia del Seicento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Vittorio Beonio Brocchieri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Seicento è stato un secolo complicato, certamente per gran parte di coloro [...] di crisi, un secolo “tragico”, appare difficile. Il “secolo di ferro” diventa, almeno nella sua seconda Huygens, Boyle e, naturalmente, Newton i cui Philosophiae naturalis principia , conosce un limite solo nella legge divina e in quella naturale. Gli ... Leggi Tutto

Omeopatia

Universo del Corpo (2000)

Omeopatia Gabriela Mazzanti L'omeopatia (composto del greco ὅμοιος, "simile", e -πάθεια, dal tema παθ- del verbo πάσχω, "soffrire") è una teoria medica in base alla quale il malato viene trattato con [...] prive di principio attivo (oltre la diluizione 12CH è impossibile secondo le leggi della chimica trovare traccia di sostanza, , 1994. B. Silvestrini, Le medicine alternative, Roma, Newton Compton, 2000. M. Tétau, La matière médicale homéopathique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE
TAGS: SIMILIA SIMILIBUS CURANTUR – MEDICINE ALTERNATIVE – METODO SCIENTIFICO – COSTITUZIONI – ALLIUM CEPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omeopatia (4)
Mostra Tutti

Goethe, Johann Wolfgang von

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Goethe, Johann Wolfgang von Antonella Gargano Lo scrittore che si definì un "beniamino degli dei" Vissuto tra la seconda metà del Settecento e la prima dell'Ottocento, Johann Wolfgang von Goethe è considerato [...] Drang Goethe nasce a Francoforte sul Meno nel 1749. Studia legge a Lipsia, dove inizia a comporre poesie e commedie, e dei colori viene messa in discussione l'ipotesi di Isaac Newton, secondo il quale i colori derivano dalla rifrazione della luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCOFORTE SUL MENO – LAZZARO SPALLANZANI – FRIEDRICH SCHILLER – ROBERT SCHUMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goethe, Johann Wolfgang von (4)
Mostra Tutti

FORD, Glenn

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ford, Glenn (propr. Gwyllyn Samuel Newton) Federica De Paolis Attore cinematografico canadese, naturalizzato statunitense, nato a Sainte-Christine (Québec) il 1° maggio 1916. Raggiunta la popolarità [...] ; Il mistero del V3). Dopo alcuni film di secondo piano, emerse di nuovo con il noir The big heat, una delle migliori prove di Lang negli Stati Uniti. Storia di un poliziotto che indaga sull'ambigua morte di un collega, il film è una riflessione sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VINCENTE MINNELLI – RICHARD DONNER – RICHARD BROOKS – RITA HAYWORTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORD, Glenn (1)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] il mare secondo una direzione di latticinî e di burro si trovano in molte località: nel sud, specialmente a Limerick, Thurles, Waterford, Cork, Kilmeedy, Cashel, Clonmel, ecc.; nel nord a Enniskillen, Cliffoney, Newton leggiere barche di pelli o di ... Leggi Tutto

OCULISTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio") Giuseppe Ovio È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] estende, e i suoi dettami fanno legge per oltre quindici secoli. Fra Per Locke, Leibnitz, Condillac, si vede dritto per effetto di educazione. Per A. G. Volkmann, e per G che arriva a J. Kepler, la seconda da Kepler a I. Newton, la terza da questo a H ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ALESSANDRO DI TRALLES – FILIPPO IL MACEDONE – FRANCESCO MAUROLICO – BERENGARIO DA CARPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCULISTICA (5)
Mostra Tutti

PROPORZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPORZIONE Fabio CONFORTO Gustavo GIOVANNONI * . I. L'origine della teoria delle proporzioni si fa risalire ai Babilonesi, e il suo primo sviluppo geometrico ai pitagorici, che nelle grandezze numeriche [...] di esso) secondo l'esigenza sentita da Galileo e più nettamente affermata dal Newton; e nella dinamica galileiana compaiono anche proporzionalità di molti autori moderni hanno cercato di trarre norme fisse e leggi di estetica architettonica. Alcuni si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPORZIONE (3)
Mostra Tutti

TEXAS

Enciclopedia Italiana (1937)

TEXAS (A. T., 143-144) Piero LANDINI Henry FURST Il più vasto degli stati della confederazione nord-americana, situato tra 25° 51′ e 36° 30′ di lat. N. e 93° 31′ e 106° 38′ di long. O., confinante [...] passano in seconda linea: lo zolfo con le grandi miniere di Freeport presso la foce del fiume Brazos, e di Matagorda di Santa Anna, e nella convenzione di San Felipe del 1832 protestarono contro gl'ingiusti sospetti chiedendo la revoca della legge ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEXAS (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 48
Vocabolario
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali