Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] di ‛rivoluzione scientifica', in senso stretto, indica la svolta avvenuta nel periodo che va da Copernico a Newtondi una norma giuridica viene identificata con la validità delle leggi senso può avere? Secondo Jencks è ora di prendere atto che gli ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] leggi e norme che pretenderebbero di imporle uno stile, e con la supremazia del gusto di Parigi.
Il dopoguerra
Con il secondo , Carlo Orsi, Robert Mapplethorpe, ma soprattutto Helmut Newton, sono i fotografi che definiscono l’immaginario degli ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] alcuni il disegno divino, secondo altri le leggi della natura, relegando così Dio in secondo piano o negandone l'esistenza. La storia del genere umano veniva vista come una progressione di realizzazioni creative, che si evolvevano gradualmente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] di controllare e convalidare le licenze, il cui possesso era, a norma dileggedi John Winthrop jr, di George Starkey, di Gershom Bulkley e di Thomas Palmer dimostra che nel corso della seconda quelle utilizzate da Isaac Newton nel terzo libro dei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] quasi in modo simile, facendo alcuni giri secondo le tue forze, evitando la vertigine, dissenso agli autori che avevano tentato dileggere la storia alla luce delle stelle Webster, Charles, From Paracelsus to Newton. Magic and the making of modern ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] basi di una classificazione secondo uno schema dilegge" storica, che si tenta definire sul piano collettivo dell'avvicendarsi e del contrapporsi di fasi del gusto, di ambienti culturali e di stirpi, intesi o come fatti di l'inglese Newton eseguiva i ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] tanto i critici di Livio, dal Newton al Beaufort, ai di dover accentuare lo iato fra l'antico (e non italiano) e il nuovo (e italiano), di dover sommettere alla misura della legge cultura francese da Monarchia di Luglio e Secondo Impero, alla quale ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] di Bacone, Cartesio, Gassendi e Spinoza e si preparava a mettere in circolazione quello di Locke, Leibniz e Newton Morelli Timpanaro, Legge sulla stampa e attività editoriale a Firenze nel secondo Settecento, in «Rassegna degli archivi di Stato», XXIX ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] dei massimi esperti d’idraulica lagunare del Quattrocento. Il secondo proveniva invece da una famiglia di periti d’acque, o quantomeno lo era stato il «Newton, Daniello Bernulli ed il Marchese Poleni» avevano infatti scoperto qualcosa sulla legge ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] I. Barrow e I. Newton, suo allievo, stabilirono la teoria del tempo assoluto, secondo la quale esso "vero e lungo l'intervallo di tempo T intercorso a partire dalla formazione del minerale, tanto maggiore è il rapporto B/A, secondo la legge T=ln(1+ ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....