Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] di dubbia solidità.
Il tentativo di Parsons di fare del trio WeberDurkheim-Pareto una specie di policefalo Newton ), cercando soprattutto di mettere in evidenza le leggi che governano i da un'ipotesi di base, secondo cui l'elasticità stessa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] legge prescriveva per questi oggetti il pagamento di una tassa (la ‘tassa radio’, che fungeva da canone per la radio). Tentai di fare passare i diodi (ben seimila) come ‘resistori anomali’ secondo anni fa dal grande Newton. Quest’accelerazione può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] meccanica di Isaac Newton e, dall’altro, la base didi svolta nel campo della fisica nucleare, e dei raggi cosmici, mentre i restanti settori rimasero ai margini del tumultuoso sviluppo della disciplina. Le leggi razziali fasciste e la Seconda ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] che sono le sue funzioni abituali e i suoi bisogni.
Secondo Diderot, la preformazione è impossibile, perché la ragione è obbligata possa sorgere un Newton, che faccia comprendere sia pure la produzione d'un filo d'erba per via dileggi naturali non ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] visto una loro feconda complementarità; secondo l'affermazione di Avicenna, ripresa da molti, a farla amare e perseguire da chi li legge.
Sulle stesse direttrici, all'inizio del Quattrocento Pierre Bayle, Isaac Newton, John Locke.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] riassunto dall'affermazione di Plinio (ibidem, XXVII, 3) secondo cui, grazie tra gli animali riflettevano le leggi naturali della sopravvivenza e dell' land surveyors. An introduction to the agrimensores, Newton Abbot, David and Charles, 1971.
French ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] stabilisce una sorta di complicità, in quanto chi legge sa che Delisle basata sull’eroe affiancato da altri personaggi disecondo piano (gli amici) e da nemici , La scienza tra le nuvole. Da Pippo Newton a Mr Fantastic, Milano 2007.
M. Malaspina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] di continuità delle risorse economiche e di una legge nel 2001. Un secondo esemplare, Italsat F2, di suolo cometario.
L’osservazione dell’Universo si avvale del contributo italiano alla realizzazione degli specchi del telescopio spaziale XMM-Newton ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] di metri) ci sembrano divenire più piccoli via via che si allontanano. In questo secondo caso vengono rispettate le leggisecondo Wolfgang von Goethe. Quest’ultimo in forte contrasto con Isaac Newton e con la sua scuola, che considerava il colore una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] seconda battuta, come di un tema di ricerca esaurito. In realtà, superata la ‘distorsione’ marxista, la posizione di libertà che nasce dalle leggi, non dalla licenza. Enlightenment, in Œconomies in the age of Newton, ed. N. De Marchi, M. Schabas ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....