ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] tutto il sec. XVIII sulla teoria ondulatoria di Huygens prevalse quella emissiva o corpuscolare diNewton, fino a quando, sul principio del come ogni altro tipo di onde secondo le leggi che si deducono dal principio di Huygens (v.).
Nelle ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] ai cubi dei rispettivi assi maggiori.
Che si tratti di un moto centrale risulta dalla secondalegge, che è precisa mente (n. prec.) la legge delle aree; e poiché la prima leggedi Keplero caratterizza la natura geometrica dell'orbita, il moto ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] proiettiva è la leggedi dualità. Orbene è Newton).
Va rilevato il caso in cui i nuovi assi risultino paralleli, di ugual verso e con le stesse unità di ′y′z′. Per individuare la posizione della seconda terna rispetto alla prima, basta dare, rispetto ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] Epperò resta ad es. escluso il caso (si presenta in elettromagnetismo: leggedi Biot e Savart) in cui ϕ (x, y) abbia un' 'intendono, secondo Helmoltz, forze analoghe a quelle diNewton (31) e di Coulomb (33), ma variabili secondo una funzione ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] radice quadrata della perdita di carico piezometrico per unità di lunghezza di condotta, nel secondo invece portata e velocità sono proporzionali direttamente a detta perdita di carico. Quanto alla leggedi distribuzione di velocità nel piano della ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] Newton e dai suoi successori per l'ammissione della luce da esaminarsi su di in questo l'astrofisica, a sua volta la seconda può illuminare la prima con la grande ed l'orbita di questi sistemi, la terza leggedi Keplero dà il modo di calcolare la ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] il seguente processo iterativo diNewton (adottato da quasi e, essendo f lipschitziana con costante L rispetto al secondo argomento, si avrà ∣y*j−uj∣≤hL∣yj₋₁−uj precedente esprime una leggedi conservazione (o un sistema dileggidi conservazione nel ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] consiste nella sola spinta, ma anche in una forza che, secondo l'asse del propulsore, ha una componente diretta in senso similitudine geometrica porti di conseguenza la similitudine dinamica (leggedi similitudine diNewton-Mariottei, si dimostra ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] della sorgente sia dato dalla semplice legge (moto armonico) y = a di luce, secondo le direzioni a cui corrisponde un δ alquanto maggiore. Da ciò, la formazione di anelli alternativamente oscuri o luminosi monocromatici, simili agli anelli diNewton ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] TOMASSONI
Dopo le scoperte delle leggidi Keplero e diNewton si poté stabilire che il Sole è il regolatore del 000 volte maggiore della Terra. Con i valori del diametro solare medio in secondi d'arco, 1920″, e il diametro in chilometri, 1.390.900, ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....