scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] in Mesopotamia. Secondo Erodoto, la di ragionare diNewton, i risultati della sua ricerca non erano coerenti con lo status della s. del tempo. Ciò può essere ripetuto per altre grandi innovazioni: per es., per il mancato riconoscimento della leggedi ...
Leggi Tutto
Astronomia
Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della [...] e la leggedi gravitazione universale possano essere combinate per fornire modelli di Universo, di fatto una G e la costante gravitazionale diNewton. Secondo questo modello l’eta dell’Universo sarebbe di circa 7 miliardi di anni, un valore che e ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] I. Newton, formulati i principi della dinamica, interpretò in base a essi le leggidi Keplero, angolo, nel verso diretto, vale a dire nel verso antiorario. Un secondo elemento, che insieme con il precedente individua la giacitura del piano dell ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] in sede epistemologica che il concetto newtoniano subisce più serie critiche, proponendosi da ci permette di formulare nel modo più semplice le leggidi natura. . Nel primo caso si superano di poco, e nel secondodi molto, i limiti stabiliti dal ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] 'opera di Isaac Newton Arithmetica universalis.
Al di sopra delle consorelle e delle altre scienze intermedie, al di sopra leggedi omogeneità dimensionale, che Viète formula nel modo seguente: "Se una grandezza è sommata a un'altra, la seconda è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] secondodi luce con una componente blu maggiore di quella di qualunque altra stella e intensità circa cento volte maggiore di University introduce una leggedi scaling per lo scattering fortemente anelastico di neutroni. Tale legge, che prenderà il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] essere applicato a tutte le traiettorie di tipo conico. Egli fissò la secondadi tre osservazioni stimando una distanza ipotetica diNewton. Egli espone le tre leggi del moto diNewton, tratta le leggi dell'urto dei corpi, si sofferma sui centri di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] animali; la seconda si limita a produrre variazioni di particolari, ma solo a partire dalle strutture che la leggedi uniformità ha possibilità per Dio di creare universi in cui valgano altre leggidi Natura. I seguaci diNewton, tuttavia, adottano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] di quanto aumenta la probabilità di trovare una galassia a distanza r, rispetto a una distribuzione uniforme N0. La funzione N(r) può essere descritta da una leggedi isotropo sulle scale più grandi. Il secondo requisito scaturisce dal fatto che l' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] non nel ruolo di astrologi, come accadeva in passato. Con i Principia (1687) diNewton e le ulteriori scoperte stabilendo in tal modo la 'prima leggedi Kepler' (scoperta, in realtà, dopo la legge delle aree), secondo la quale le orbite dei pianeti ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....