L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] di Euler, Clairaut e d'Alembert, in quanto seguiva uno schema più antico (già utilizzato, per es., da Newton quadrati e i prodotti di due dimensioni erano quindi fattori del secondo ordine, come la che la leggedi gravitazione universale ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] Newton e I. Kant ed è quella che troviamo sostanzialmente rispecchiata nel pensiero dei fisici antichi e moderni. Secondo tale opinione, il tempo è un fatto di degli eventi naturali, mediante leggi deterministiche. Il carattere qualitativo della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] di un corpo di massa m in coordinate cartesiane ortogonali (O,x,y,z):
[1] md2x = (1/2)Xdt2, md2y = (1/2)Ydt2, md2z = (1/2)Zdt2,
dove X, Y, Z sono le componenti della forza motrice (fu forse la prima volta in cui la secondalegge da Newton per ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] la sua ipotesi si distingue dai principi di Leibniz e Newton, e "supera" per semplicità e coerenza l'opera di entrambi (§§ 1-5). Tra abbondanti autocitazioni, espone poi la "legge" fondamentale secondo la quale interagirebbero tutte le particelle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] a partire da una modifica della terza leggedi Kepler per le orbite planetarie:
[1] . - utilizzando la teoria della gravitazione diNewton e la teoria corpuscolare della luce ( , a seconda delle altre condizioni.
Tanto maggiore è la massa di una stella ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] Polo Nord celeste.
L'eclittica viene divisa anche in una seconda serie di dodici archi, chiamati 'case' (o loci), da non risolta in maniera defintiva da Isaac Newton (1642-1727), il quale con la leggedi gravitazione universale, da lui provata con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] prima e la secondaleggedi Kepler. Di fronte all'ambivalenza tipica del Rinascimento tra impostazioni di ricerca tradizionali e inerzia, non fosse arrivato alla teoria gravitazionale prima diNewton, egli aveva però mostrato in modo programmatico che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] inoltre, una seconda fonte di problemi, non ben identificata fino alla pubblicazione degli scritti di ottica diNewton negli anni a sifone, in base alle quali fu formulata la cosiddetta 'leggedi Boyle' sul rapporto fra volume e pressione dei gas. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] legge dei seni di Descartes.
Colpito dall'eleganza con cui tale legge riduceva la complessità della rifrazione a una semplice rappresentazione matematica, Newton velocità di quasi 50 km/s (secondo misure moderne, la velocità radiale di Sirio è di 8 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] di diagrammi di raggi geometrici, delle loro regole di costruzione e di un insieme di problemi canonici come le proprietà degli specchi, la legge agivano al suo interno. Secondo le regole che abbiamo ricezione dell'opera diNewton.
Rimane da trattare ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....