La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] in un breve scritto che venne inviato a Halley nel dicembre del 1684, nel quale Newton dimostrava che, per un corpo che si muove in uno spazio privo di resistenza, la secondaleggedi Kepler vale se, e solo se, il corpo è accelerato da una forza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] prima e la secondaleggedi Kepler. Di fronte all'ambivalenza tipica del Rinascimento tra impostazioni di ricerca tradizionali e inerzia, non fosse arrivato alla teoria gravitazionale prima diNewton, egli aveva però mostrato in modo programmatico che ...
Leggi Tutto
natura
Anna Lisa Schino
Le cose e gli esseri attorno a noi e non da noi prodotti
Il mondo, in tutte le sue manifestazioni, è oggetto di continua osservazione e interpretazione da parte dell’uomo. Alcuni [...] nonché l’attività del mago-sapiente che, conoscendo i processi nascosti secondo cui opera la natura, riesce a riprodurli e a modificarli. Newton, che si sforza di definire in modo rigoroso le leggi del moto dei corpi, introducendo il concetto di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] , e così via) ed è riscoperto dai teorici musicali tra la seconda metà del XVI e la prima metà del XVII secolo. Nel Medioevo legge acustico-matematica della corda vibrante. Isaac Newton, invece, leggerà nella leggendadi Pitagora la propria leggedi ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] di un corpo-macchina che risponde a leggi fisiche ben precise, un corpo misurabile, quantificabile; più oggetto che soggetto. Nella seconda metà dell'Ottocento prevale, invece, l'idea di corpo come di il mondo di Ippocrate dal mondo diNewton" ( ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] perché storicismo sembrava significare rifiuto di valori assoluti e di ogni leggedi natura, relativismo e anarchia, scetticismo e abbandono rassegnato al corso degli eventi, ritrovò attualità la seconda Inattuale che Nietzsche aveva pubblicato ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] 'alchimia e per l'astrologia anche se, come nel caso di Isaac Newton, si continuava a subire il loro fascino. La Chiesa dal di una relazione causale tra eventi. Secondo Frazer entrambi i tipi di magia si basano sull'erronea applicazione delle leggidi ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] fronteggiavano due modi di intendere le proprietà e le leggidi natura. Mentre l può determinare soltanto la desiderabilità del secondo quando il primo sembra adeguato, mentre di progresso viene qui meno e non è più sostenibile che la teoria diNewton ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] non soltanto con Newton e con l'opera di diffusione della seconde.
In realtà, la cultura positivistica tentò di attenuare questa distanza, estendendo anche alla storiografia quel compito di ricerca di 'leggi' che avrebbe dovuto elevarla a dignità di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] inoltre, una seconda fonte di problemi, non ben identificata fino alla pubblicazione degli scritti di ottica diNewton negli anni a sifone, in base alle quali fu formulata la cosiddetta 'leggedi Boyle' sul rapporto fra volume e pressione dei gas. ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....