L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] quest'ultimo non abbandonò la descrizione di Malus, ma invece, secondo una normale prassi scientifica, la di Young come alternativa al sistema delle particelle ottiche diNewton e rifiutò lo stesso principio di interferenza, anche solanto come legge ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] generalizzata diNewtonsecondo la quale gli sforzi di taglio sono proporzionali alle velocità di deformazione e di sec. furono dovuti ai lavori di Philipp Forchheimer, il quale generalizzò la leggedi Darcy ai flussi tridimensionali e ridusse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] , un ruolo analogo a quello rivestito dalle leggidiNewton nell'ambito della dinamica e che mettesse in di forza il concetto di potere differenziale di conduzione, Thomson fu in grado di interpretare l'idea di Faraday secondo il proprio principio di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] essere applicato a tutte le traiettorie di tipo conico. Egli fissò la secondadi tre osservazioni stimando una distanza ipotetica diNewton. Egli espone le tre leggi del moto diNewton, tratta le leggi dell'urto dei corpi, si sofferma sui centri di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] XMM-Newton. Questi satelliti hanno svelato eventi di alta di accelerazione. Il numero N di fotoni a unità di energia E segue una leggedi potenza seconda della natura della sorgente sconosciuta di protoni UHE. La nuova generazione di rivelatori di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] ma il suo potere di attrazione". Secondo Poincaré, ciò che è implicito è il fatto che quando noi "pesiamo" questo pianeta cancelliamo la massa del satellite nei due membri dell'equazione F=mIa, dove la F è data dalla legge gravitazionale diNewton. L ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] somma del lavoro e del calore scambiato (espresso nelle unità di misura del lavoro) si annulla in un ciclo, secondo la riformulazione di Thomson che precisava la leggedi equivalenza di Joule. Tale postulato implica, come notò inoltre Thomson, che la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] sua concezione assoluta della secondalegge della termodinamica. Il concetto di 'disordine elementare', che Statistical physics and the atomic theory of matter, from Boyle and Newton to Landau and Onsager, Princeton, Princeton University Press, 1983.
...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] tutte le interazioni fisiche a forze centrali, caratterizzate dalla proprietà di agire a distanza e secondo certe leggi ben formulate. Si ipotizzava che i centri di forza fossero particelle microscopiche di qualche fluido o sostanza, come la luce, il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] mondo della meccanica diNewton. Si tratta del ben noto paradosso, nel quale Einstein si era imbattuto all'età di 16 anni, dell dalla scienza moderna, secondo il quale sarebbe possibile identificare un nucleo finito dileggidi Natura valide su ogni ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....