L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] spesso Newton si era riferito al magnetismo come a un esempio già noto di forza che agiva a distanza tra corpi separati. Nella seconda edizione dei Principia (1713), egli fece allusione ad alcuni tentativi intrapresi per scoprire la leggesecondo cui ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] è distribuita secondo la legge
[9] P({q, N(O)=k)}=k!-1(zL(O))kexp(-zL(O)),
dove L(O) è la misura di Lebesgue di O.
Con queste notazioni l'insieme gran-canonico associato al potenziale U con parametri z e β è definito dalla leggedi probabilità [9 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] a partire dalla seconda metà dell'Ottocento, da Ernst Mach a Thomas Kuhn prevalse il punto di vista per cui la meccanica analitica è semplicemente una nuova formulazione 'matematicamente' interessante delle ben note leggidiNewton che non solleva ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] 0. Questa forza ha la stessa forma algebrica della forza gravitazionale diNewton tra due masse m1 e m2, ma questa è sempre attrattiva violare la secondalegge della termodinamica. La nostra vita dipende dunque dalla differenza di temperatura tra il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] didi elettricità positiva priva di massa, didi particelle cariche: poiché nessun sistema di particelle cariche interagenti attraverso la leggedidi centri dididi Degli elementi di cui disecondodidididididi Balmer,
Il valore didididisecondo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] di un corpo di massa m in coordinate cartesiane ortogonali (O,x,y,z):
[1] md2x = (1/2)Xdt2, md2y = (1/2)Ydt2, md2z = (1/2)Zdt2,
dove X, Y, Z sono le componenti della forza motrice (fu forse la prima volta in cui la secondalegge da Newton per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] della luce in mezzi densi di Fermat e Descartes (e più tardi anche diNewton) portassero allo stesso risultato (la leggedi riflessione). Questo problema fu il punto di partenza per la ricerca di Maupertuis di un nuovo principio ottico estremale ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] Henri Poincaré, aveva condotto più di ottant’anni prima sulle equazioni diNewton per la dinamica dei sistemi non altre, a una velocità che può avvicinarsi a centinaia di migliaia di chilometri al secondo, e ci appaiono fisse solo per il fatto che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] a partire da una modifica della terza leggedi Kepler per le orbite planetarie:
[1] . - utilizzando la teoria della gravitazione diNewton e la teoria corpuscolare della luce ( , a seconda delle altre condizioni.
Tanto maggiore è la massa di una stella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] come la 'legge della composizione dei colori diNewton'. Grassmann rappresentò i colori come lunghezze orientate poste sul piano cromatico del disco diNewton, ricavando le loro composizioni come risultanti o 'somme geometriche', secondo le procedure ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....