BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] (Annie) Cancani-Montani (1895-1972). Proveniente da una famiglia romana legata agli ambienti papalini, che fino al Concordato del 1929 il consolidamento della Repubblica democratica e pluralista, modello che si generalizzò nel secondo dopoguerra, ma ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] Galastrone Donati il primo ferì il secondo e uccise un suo servo ( 58, 61 s., 68-71, 80; Le Consulte della Repubblica fiorentina dall'anno MCCLXXX al MCCXCVIII, a cura di A. Comune di Firenze, in Arch. della Soc. romana di storia patria, V (1882), pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] il re d'Inghilterra o il re dei Romani, si notano tra i designati alcune personalità solennemente nel corso della seconda sessione conciliare (2 marzo a Venezia con lo scopo di proporre alla Repubblica di intervenire in suo favore per giungere a un ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] materno, mons. Vittorio Bartoccetti, sarà vice camerlengo di Santa Romana Chiesa (1969-1975).
La formazione e l’apprendistato politico- Repubblica Federale Tedesca, 1965; Problemi costituzionali dell’amministrazione centrale, 1965). Nella seconda ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] arte di Napoli. Proprio un film, la prima romana di À nous la liberté di René Clair appello Gli intellettuali italiani per la Repubblica con cui si chiedeva l’abolizione di tre sillogi omonime, di cui la seconda apparve poco più tardi, a Pisa nel ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] di Procopio di Cesarea.
Durante il secondo conflitto mondiale prestò servizio come ufficiale IX, p. 808; Lex Ripuaria, IX, p. 817; Lex Romana Burgundiorum, IX, pp. 817 s.; Lex Salica, IX, pp. e delle nullità presso la Repubblica di San Marino dal ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] napoletano, il Nullum ius Romani pontificis maximi in Regno Neapolitano in Napoli, e la mattina del 22 proclamava la Repubblica Napoletana. In Sant'Elmo la F. compose un inno stamperia di G. Giacco, quelli del secondo a partire dal n. 26 del ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] 1939-43) dalla quale si dimise durante la Repubblica di Salò, (ibid., pp. 107 s il periodo dal 1920 al 1944, la seconda, citata, arriva, con l'Epilogo al 1962 1982; L'arte classica, ibid. 1984; L'arte romana, ibid. 1984.
Fonti e Bibl.: Un elenco di ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] incontrò il cancelliere della Repubblica Leonardo Bruni e Vaticano lat. 3908 e raggruppate secondo il mittente, quella di lettore abbey of San Sebastiano at Alatri (Lazio) from late roman monastery to Renaissance villa and beyond, ed. by E. ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] guerra e da alcuni versi, secondo il giudizio retrospettivo dell’autore, del Corriere nei giorni cupi della Repubblica sociale). Così, al pari di altre la presenza del M. nella vita culturale romana all’indomani della liberazione della città. Già l ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...