Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] desiderosa di praticare nel presente, il secondo si caratterizza per inattualità e per un contatto con studi di folklore in Romania. Il risultato non mira all’equilibrio dalla contemporanea Francia della terza Repubblica non si diede luoghi laici di ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] arte di Napoli. Proprio un film, la prima romana di À nous la liberté di René Clair appello Gli intellettuali italiani per la Repubblica con cui si chiedeva l’abolizione di tre sillogi omonime, di cui la seconda apparve poco più tardi, a Pisa nel ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] di Procopio di Cesarea.
Durante il secondo conflitto mondiale prestò servizio come ufficiale IX, p. 808; Lex Ripuaria, IX, p. 817; Lex Romana Burgundiorum, IX, pp. 817 s.; Lex Salica, IX, pp. e delle nullità presso la Repubblica di San Marino dal ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] napoletano, il Nullum ius Romani pontificis maximi in Regno Neapolitano in Napoli, e la mattina del 22 proclamava la Repubblica Napoletana. In Sant'Elmo la F. compose un inno stamperia di G. Giacco, quelli del secondo a partire dal n. 26 del ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] 1939-43) dalla quale si dimise durante la Repubblica di Salò, (ibid., pp. 107 s il periodo dal 1920 al 1944, la seconda, citata, arriva, con l'Epilogo al 1962 1982; L'arte classica, ibid. 1984; L'arte romana, ibid. 1984.
Fonti e Bibl.: Un elenco di ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] stima. Nel 1578 lesse la Repubblica, mentre in seguito l’ di rigorosi principi teorici. La redazione della seconda parte, apparsa nel 1595, lo impegnò 1735, pp. 216 s.; G. Carafa, De professoribus Gymnasii Romani Liber II, Romae 1751, pp. 339 s.; F.M. ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] di Treviglio per il secondo semestre di quell'anno data dell'ambasciata viscontea a Venceslao re de' Romani, in Arch. stor. lomb., XXXV (1908 Bottoni, I Decembrio e la traduzione della "Repubblica" di Platone: dalle correzioni dell'autografo di ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] rappresentanti di Perugia all'Assemblea costituente romana, ael seno della quale egli fu
Alla caduta della Repubblica il F. rientrò sc. di Torino, s. 2, XXVII [1873], pp. 375-515), un Secondo supplemento..., Roma 1874 (estr. da Atti d. R. Acc. d. sc. ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] furono oggetto di attacchi romani, soprattutto per la loro Fu così denunciato alla procura della Repubblica e al contempo vennero presentati un M. Galfré, N. Silvestri, Firenze 2000. La seconda è stata censita in Ernesto Balducci. Cinquant’anni di ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] una parte introduttiva di carattere metodologico.
Su una bancarella romana di libri usati A. Frugoni ebbe, venticinque anni orsono e dei Gentile, secondo il principio enunciato in uno dei primi numeri: "nella repubblica letteraria piena libertà sempre ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...