Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] ben nota sentenza della Cassazione romana del 20 febbraio 1900, , per rivendicare quelli che sono, secondo me, i presupposti di qualsiasi civiltà Stato e cultura giuridica in Italia dall’Unità alla Repubblica, a cura di A. Schiavone, Roma-Bari 1990 ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] venne ferito per la prima volta. Una seconda volta fu ferito ad Asseiceira, il 16 la monarchia costituzionale alla Repubblica; infine dissentiva ugualmente dal in prima linea la risoluzione della questione romana, anche a costo di urtarsi con Napoleone ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] era a quel tempo comandante militare della Repubblica veneta, e lo seguì nei suoi spostamenti delle sue opere.
Legato alla Curia romana, il C. mantiene rapporti con il contiene il libro III di Pappo. Una seconda ediz. fu pubblicata a Venezia nel 1589, ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] periodo di transizione dalla monarchia alla repubblica, Napoli 1867; Ildiritto di cittadinanza romana, Napoli 1868; e la monografia la cecità totale.
Il D. oramai cieco, assistito dalla seconda moglie Antonia Bianchi, si spense a Roma il 7 ag. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] fu invece la Repubblica del '49, e nel C. si riscontra l'atteggiamento tipico di tutta la nobiltà romana: ostilità netta, pp. 492 ss.; S. Negro, Seconda Roma, Vicenza 1966, ad Indicem; F.Bartoccini, La "Roma dei Romani", Roma 1971, ad Indicem. Per ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] degli avvocati della Sacra romana Rota.
Assistente volontario nell nuovo Stato vaticano, la seconda le varie questioni connesse analisi dell'art. 7 della costituzione della Repubblica apparsa nel Commentario sistematico alla Costituzione diretto da ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] tradizionalisti e della stessa Curia romana - e soprattutto da essenziali della dura esperienza di guerra nella seconda edizione di Cristo con gli alpini (ibid volta con decreto del presidente della Repubblica l'11 febbraio dell'anno successivo. ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] serena valutazione dell'opera dell'A. alla vigilia della seconda invasione del Regno, I due trattati stipulati dalla corte e di mare. Dopo l'infelice spedizione romana di Ferdinando IV, l'A. seguì la alla caduta della Repubblica napoletana. A fianco ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] Venezia, e il Senato della Repubblica - a quanto asserisce il dura posizione contro l'Accademia romana, e specialmente contro Pomponio Leto Il Priorato cluniacense di Pontida nella seconda metà del Quattrocento secondo i documenti vaticani, in Arch. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Arduino
Ezio Vaccari
Giovanni Arduino è una figura di primo piano nella storia delle scienze geologiche. La sua celebre e originale suddivisione litologica in quattro «ordini generali, e successivi» [...] a Caprino Veronese (allora nel territorio della Repubblica veneta) da una famiglia di modeste origini all’interno degli stessi ordini a seconda degli «effetti diversi» succedutisi sulla crosta del tardo Settecento, «Geologica romana», 1993, pp. 547-65 ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...