GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] la S. Sede e la Repubblica, originati dal grande conflitto Gregorio XV nell'agosto 1623: per tutta la seconda metà di quell'anno, il G. fu impegnato dissidenza: pubblicarono il testo della bolla romana accompagnandolo con una lettera pastorale che ne ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] suo a eleggere il Diodati "ma il vescovo - secondo le parole del B. - non li volse ammettere questo difficile momento della vita della Repubblica, che coincide quasi con la Ferrara e poi docente nell'università romana, nel Tractatus de lucro dotis…, ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] diplomazia.
Nell'aprile 1483, durante la seconda fase della guerra di Ferrara, il L re tributò per mezzo di lui alla Repubblica, alla quale donò un palazzo che , curando per lui l'acquisto sulla piazza romana di marmi antichi. Non meno significativo è ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] dei fratelli Guido, Gino e Giorgio - lo storico della Santa RomanaRepubblica - tutti nati tra il 1883 e il 1888, crebbe Anna Marcella, e a Milano, il 28 genn. 1929, la seconda figlia Graziella.
Il matrimonio lo inserì in un ambiente ebraico diverso ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] il Fregoso ottenne il dogato per la seconda volta, l'I. passò al suo l'amicizia delle personalità principali della Repubblica. In occasione del tumulto che rovesciò Innocenzo VIII. Andata in fumo l'opportunità romana, l'I. dovette rientrare a Sarzana, ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] 1960, giunse un segnale di attenzione romana e di disponibilità a ricevere gli ex Proprio nel 1967, il presidente della Repubblica di Guinea, Sékou Touré, impose Salvador da Bahia in Brasile, secondo una proposta illustrata al consiglio pastorale ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] onore e d'utile della Repubblica, culminerà nella richiesta da e per le discussioni relative alla condanna romana dell'Encyclopédie, Roma, Bibl. dell Id., L'opera degli enciclopedisti di Lucca, in Secondo centenario..., cit., pp.VII-XI. Sugli interessi ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] ufficiale dei Correctores Romani (1587), che avevano soprattutto inirato a restituire i canoni secondo le fonti "giureconsulti... che sono chiamati a consiglio da chi governa la repubblica in grado supremo e sovrano", cui è permesso di trascendere " ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] Venezia ad educare la gioventù.
La Repubblica non lo dimenticò e lo designò stima nel 15 13 gli dedicò il secondo volume delle Orationes rhetorum Graecorum. Per Romanorum Excellentium Imperatorum ab inclinatione Romani Imperii usque ad tempora nostra ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] VII gli elargì la nobiltà romana. Dopodiché il G. si propria esistenza.
Il 9 marzo 1675 la Repubblica gli conferì - benché assente - la Tamborra, Guerra al Turco e rivolta nobiliare in Ungheria nella seconda metà del Seicento: G. G.P., in Venezia e ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...