ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] 1871 divenne capo divisione di seconda classe sempre presso il ministero per la convenzione con la Società romana degli omnibus (luglio 1885) e la Repubblica di San Domingo. A lui toccò anche presentare alla Camera il trattato con la Repubblica del ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] traffico sulla via Romana, ma addirittura opporsi la nomina a capitano generale delle armi della Repubblica. La carica fu accettata e il B. XVIII effettuata da Galgano Bichi, a c. 7; A. Bardi, Seconda parte delle Storie senesi, ms. D. 50 a cc. 48v, ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] secondo loro, di controllare le riforme economiche e giuridiche che essi sentivano necessarie. Ma a Gallipoli, contrariamente a quanto accadeva nella Repubblica necessità della critica rispetto alla giurisprudenza romana e bizantina e ancora più ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] nuovo direttore di Primato, nella seconda metà del 1943 il G. venne chiamato a collaborare ai quotidiani romani L'Italia (dove per espose nuovamente nel 1973.
Nel 1975 il presidente della Repubblica gli conferì la medaglia d'oro di benemerito dell' ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] incomodo di chi la convien seguitare". Secondo la prassi, il documento è diviso rimpianse come sincero amico della Repubblica, ed al conclave che portò , p. 28; P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, pp. 37 ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] in cui si trovava coinvolta la Repubblica di Venezia, si trasferì a Roma di aggregazione fu costituito dalla corte romana che alimentava insieme anche il mito fece dipingere da Tiziano Vecellio - o, secondo altri, da Cesare Vecellio - nel presbiterio ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] di S. Trinita. Nel clima fiorentino della seconda metà dell'Ottocento, in cui erano estremamente diffusi poi dell'Esedra e oggi della Repubblica, il C. approntò una scenografica innestato sul perimetro dell'esedra romana delle terme di Diocleziano. Il ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] , nacque il 28 ott. 1796 dalla seconda moglie, Caterina Delpino con la quale il mezzi per frequentare la scuola romana di A. Canova, nonostante 516; E. Orioli, M. G. e la Repubblica Cispadana, in Arch. emiliano del Risorgimento italiano, Modena ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] coinvolse altri tipografi romani, tra i quali gli eredi Zannetti: l'interdetto di Paolo V contro la Repubblica veneta, a 1602 solo la parte terza, nel 1621 la parte prima e la seconda parte nel 1630), ed infine l'opera di maggior valore stampata dal ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] una pensione sul canonicato goduto dal Fanioni. Per la seconda volta, vista la situazione compromessa, il F. scelse . Durante la Repubblica Italiana fu chiamato a far parte della Commissione di idraulica.
Fu membro della romana Accademia degli Arcadi ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...