L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] prevedendo grandi tumuli (ad es., a Zuran, nella Repubblica Ceca). I Longobardi in Italia mantengono alcune tradizioni proprie dell'area funeraria romana della via Ostiense. Forse già in età traianea ‒ sicuramente dalla seconda metà del II secolo ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] hanno caratterizzato gli ultimi decenni della repubblica e la prima età imperiale. È sorse, a partire dalla fondazione della colonia romana nel 16 d.C., il santuario di al centro del tamburo del tumulo; un secondo vano era situato al di sopra della ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] a seguito di un incendio, agli inizi del I sec. d.C. e una seconda tra la fine del I e gli inizi del II sec. d.C., quando il e costumi funerari romani. Roma, Italia settentrionale e province nord-occidentali dalla tarda Repubblica all’età imperiale ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] del Neolitico medio e recente della Romania e della Bulgaria nord-orientale, che calibrate) è compresa fra la fine del V e la seconda metà del IV millennio a.C. (Acropoli di Lipari: ) diffuso sul territorio della Repubblica della Macedonia, le cui ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] del tempio a partire dalla seconda metà del VII sec. a.C., viene rielaborato dai Romani, i quali fondono i a comporre un organismo modulare, tipiche della tarda repubblica, alle invenzioni ossaturali, spesso inedite, dell'architettura ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] riferibili ad epoca greca (VI-II sec. a.C.). Il tipo 1 (seconda metà del VI sec. a.C.) riprende i tipi della Grecia orientale, ceramica e proprietà della terra nella Calabria romana tra Repubblica e Impero, in Epigrafia della produzione e ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] carattere regionale (o per meglio dire statale, secondo il giudizioso ordine politico adottato dall’autore). modello francese Deposito della guerra della Repubblica cisalpina (1801), come si Antonio Campana, di origine romana ma formato a Napoli, che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] del primo vicario di Cristo; ma la tradizione romana era ancora viva: una delle epigrafi poste sulle dalla sede del Senato della Repubblica. Alla fine del X secolo nome sia il magister Christianus, attestato nella seconda metà del X secolo, ma è con ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] vie variano di epoca in epoca a seconda del controllo che il potere centrale era , Kenya, Tanzania, Mozambico e Repubblica Sudafricana. Un'altra via marittima tanto da identificare un gruppo di area romana. In realtà, contenitori analoghi non sono ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] viridia sunt, il complesso è stato datato agli ultimi anni della repubblica - prima età augustea. Il recupero di dediche a Ercole, databili la seconda metà dell’800, in XeniaArt, 6 (1997), pp. 159-74.
G. Cappa - A. Felici, Acquedotti romani, cisterne ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...