CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] delle Terme o dell'Esedra (ora piazza della Repubblica).
In breve volgerdi tempo però il C. fu e la piazza Vittorio..., Roma 1974, pp. 32 s.; 48; Id., Edilizia romana nella seconda metà del XIX secolo, Roma 1974, ad Indicem;Id., L'architettura a Roma ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] sorella di Corrado III re dei Romani e di Federico di Svevia, ad Asti, giacché la città - secondo Ottone Morena - sarebbe stata affidata , Torino 1989, nn. 1-3, 14; I "Libri iurium" della Repubblica di Genova, I, 1, a cura di A. Rovere, Genova 1992, ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] Luciano, tornò a L'Aquila nella primavera del 1950 (la seconda figlia, Sara, nacque a Roma nel 1953). Ebbe allora esitazioni nell'impresa. Fu quindi tra i fondatori de La Repubblica, che cominciò la sua fortunata avventura il 14 gennaio 1976, ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] assiduamente l'ambiente della facoltà giuridica romana, prima sotto la guida di A verrà collocato a riposo dalla Repubblica sociale italiana per non aver la poderosa sintesi Le società, redatta secondo un antico voto fatto al maestro Vassalli ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] 'ottobre del 1928, fu ammessa alla seconda classe della scuola elementare di San Gaggio Gamberini-Cavallini, una maestosa matrona romana, come Margherita ebbe a descriverla dell'Ordine al merito della Repubblica italiana.
Molto razionale riguardo a ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] . Il 4 marzo, nella tappa romana del viaggio in Italia, fu accolto (B. Montanari, 1834, p. 312, parla di una seconda fiaba tradotta, Il villano e l’ascia, di cui però non , Venezia 1794; Ode alla Repubblica Cisalpina, Bologna-Ferrara 1798; Canzone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] i cinque potentati, ducato di Milano, Repubblica di Venezia, ducato di Toscana, Stato ruolo di garante super partes. Il secondo ostacolo alla formazione di una comunità VI, «Archivio della Regia società romana di Storia Patria», 1910, XXXIII, ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] da sarcofagi classici di provenienza romana o da celebri monumenti come a Trento, diventando confidenti della Repubblica di Venezia, come conferma una quella città dal cardinale C. Madruzzo; una seconda lettera del Madruzzo, inviata al cardinale E. ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] romana nel riformatorio Aristide Gabelli, insegnò a Campagnano di Roma, mentre si preparava per la sua seconda decisione del provveditore arrivarono fino all’allora presidente della Repubblica Sandro Pertini al quale si indirizzarono i genitori ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] la sua assenza da Milano, di fronte alle autorità della Repubblica cisalpina, con la necessità di "…non lasciare imperfette le opere milanese del secondo periodo, è stata straordinariamente feconda e innovativa per la formazione romana e veneta, ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...