MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] teatrali, anche di testi francesi. Secondo F.M. Zanotti scrisse per pp. 521-528; U. Baldini, Due raccolte romane di lettere di E. M., ibid., pp. e passim; I. Magnani Campanacci, Un bolognese nella repubblica delle lettere: P.I. Martello, Modena 1994, ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] del Thun con la società romana e con gli ambienti eruditi spianarono di secolo, andò distrutto durante la seconda guerra mondiale.
Fonti e Bibl.: Per 1969, pp. 645-745; II, La Chiesa e la Repubblica dentro i loro limiti, ibid. 1976, pp. 86-94; ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] a un severo riformismo, la seconda è animata da un'ispirazione diversa C. sollecitava lettere della Repubblica di Venezia per il bailo ancora: L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali della Santa romana Chiesa, Roma 1793, I, pp. 89-92; G. Tiraboschi ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] (tav. II). Da Manfredo discendono, sempre secondo il Calvi, un ramo della famiglia che . Vito in Pasquirolo, di S. Tecla a porta Romana, di S. Silvestro a porta Nuova, di S. già sottoposto al dominio della Repubblica di Venezia. Fu certo consigliere ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] L. Ceyssens-S. De Munter, La seconde période du jansénisme, II, Sources des années Caracciolo, D. Passionei tra Roma e la repubblica delle lettere, Roma 1968, pp. 40, dal C. nel periodo 1715-1720 nella Curia romana: Arch. Segr. Vat., Fondo Albani 148, ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] a Norimberga; col Lunario novo al modo de Italia secondo l'uso del Levante e del Ponente… el qual il governo della Repubblica avrebbe in quel frangente tra il 1556 e il 1557, nella Campagna romana, per sfuggire i pericoli e la confusione prodotti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] re cristianissimo e dei suoi "amici", specie la Repubblica, in Italia. Urge - insiste il C. si contrappone l'elusiva reticenza del secondo. Savio del Consiglio nel 1625 - con cui fregiare la sua permanenza romana.
Ambasciatore di grande rilievo il C ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] innamorati di giustizia, zelanti della repubblica, servi di Dio, continui favorire un ritorno degli scismatici nell'unità romana. Consumò nella solitudine e nella carità per più o meno risolte, a seconda dei diversi momenti, le contraddizioni tipiche ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] famiglia D'Adda). Nella seconda, il F. illustra il peculiare regime di governo della piccola "repubblica" montanara della Valsesia: i per analogia vengono ricondotte ad episodi dell'antichità romana. Era questa la prospettiva storiografica che il F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] pur delle leggi, ma dell’istoria romana, senza la quale non poteano brutali repressioni, come quelle della effimera Repubblica napoletana, o più tardi delle rivolte processo di distacco che ha luogo nella seconda.
In realtà Gregorio Magno è presenza ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...