FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] rappresentanti di Perugia all'Assemblea costituente romana, ael seno della quale egli fu
Alla caduta della Repubblica il F. rientrò sc. di Torino, s. 2, XXVII [1873], pp. 375-515), un Secondo supplemento..., Roma 1874 (estr. da Atti d. R. Acc. d. sc. ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] furono oggetto di attacchi romani, soprattutto per la loro Fu così denunciato alla procura della Repubblica e al contempo vennero presentati un M. Galfré, N. Silvestri, Firenze 2000. La seconda è stata censita in Ernesto Balducci. Cinquant’anni di ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] una parte introduttiva di carattere metodologico.
Su una bancarella romana di libri usati A. Frugoni ebbe, venticinque anni orsono e dei Gentile, secondo il principio enunciato in uno dei primi numeri: "nella repubblica letteraria piena libertà sempre ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] Van Gogh e di Soutine, secondo una tendenza sincretica inaugurata in Italia capitolina nel 1956, presso la galleria romana La tartaruga; nel 1959, alla Quadriennale 2006 il titolo di Grande ufficiale della Repubblica.
Morì a Roma nella notte del ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] del 1495, per incarico della Repubblica di Venezia, trattò con il 1462 al 20 nov. 1480, mentre la seconda, suddivisa in tre sezioni, raccoglie le lettere s. e tav. 13; R. De Maio, Savonarola e la Curia romana, Roma 1969, pp. 17 s., 63, 79, 111 s., ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] città umbra.
La seconda fase artistica e la pubblicò il suo ultimo romanzo, Fantasmi romani (Milano), che, per certi versi, P. Mauri, Tutto cominciò con la scoperta dell’alfabeto, in la Repubblica, 9 maggio 2008; Dossier L. M., a cura di A. Malerba ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] allora erano stati limitati quasi esclusivamente a quelli con la Curia romana, con Venezia e, nel secolo XV, sporadicamente, con i della Repubblica e della religione" e il fatto che essa desidera la felicità e la prosperità" per la sua seconda patria ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] venne escluso dalla direzione della sezione romana, di cui era stato uno sfociata nella prima campagna scandalistica della Repubblica, che prese avvio - proprio tra Nord e Sud.
In previsione della seconda fase, per favorire l'erogazione del credito ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] Edictum perpetuum di O. Lenel (già alla seconda edizione nel 1907) e la Römische Rechtsgeschichte Cause e inizio della crisi della repubblica in Roma (in Il Filangieri, concludeva le ricerche di storia politica romana che avevano avuto origine dalla ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] (I, 1892-1926, Roma-Milano 1956). II secondo sarebbe uscito due anni dopo (II, 1926-1940 esplosivo distrusse la sua abitazione romana. L’attentato era stato Villari, Arfè, l’ultimo socialista, in La Repubblica, 14 settembre 2007; L. Musella, Addio ad ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...