L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] su altri centri di potere: la Repubblica di Genova e il Granducato toscano dei Il re Luigi XIV, che regnò in Francia nella seconda metà del 17° secolo, fu il più grande dei Nemo, che nell'antica lingua dei Romani vuol dire "nessuno". Per non ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] una opposizione alla teologia cosiddetta romana, non sono riusciti a realizzare stato convocato e di esistere. In secondo luogo essa era frutto della persuasione Il 20 aprile il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano gli aveva conferito il ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] oltre a prelati graditi alla Repubblica di Venezia e a suoi .
G. aveva quindi decretato, nella seconda metà di aprile 1552, la sospensione London 1991, ad ind.; M. Firpo, Inquisizione romana e Controriforma. Studi sul cardinal Giovanni Morone e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] queste si decidesse alla corte romana il trasferimento del cardinale domenicano dottrina tomista insegnata dai domenicani. Secondo le richieste del Pipia B. disposta dal Senato di Palermo e dalla Repubblica di Venezia. Altri contrasti sorsero, in ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] di Bologna, mentre veniva garantita la neutralità della Repubblica di Venezia: il 22 sett. 1506 poté polpe / del gran prete crudel Iulio secondo; / l'alma dannata per sue proprie II, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, IX (1887), pp. ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] ed Occidente nell'alto medioevo, ora in Pagine sparse. pp. 639-657), tanto è vero che nella seconda edizione della Santa RomanaRepubblica aveva aggiunto un capitolo su "La lotta dell'Iconoclasmo", proprio per essersi "reso conto della necessità, per ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] di tutte le guerre possibili. La pax romana, l'unica pace duratura conosciuta nel mondo lo stato di guerra per eccellenza, è diadico; il secondo, che è per eccellenza lo stato di pace, 'invito del governo della Repubblica democratica di Finlandia con ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] era sposato nel giugno 1922 con Francesca Romani, la sorella di Pietro, già suo compagno interim nel primo e nel secondo da lui presieduti, fino alla governi di D., in Italia 1945-1948. Le origini della Repubblica, Torino 1974, pp. 71-98. Sul D. e la ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] Spagna (1638-1642) ed alla Repubblica di Lucca, che U. colpì con Id., Cicéron pape: Urbain VIII Barberini et la seconde Renaissance romaine, in Id., L'âge de l' i suoi rapporti con l'architettura ed urbanistica romana e con l'arte sacra cfr. fra l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] piegata alle minacce d’interdetto per alcuni provvedimenti che la Repubblica aveva preso a proposito di confraternite laiche e di un della letteratura romana, sino a giungere all’età aurea augustea. Approdiamo infine all’età barbarica che, secondo il ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...