ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] progettato da Francesco Guitti; la seconda era invece uno spettacolo molto i Farnese raccoglievano risorse dalla piazza romana attraverso Monti (prestiti pubblici), lega formata il 31 agosto 1642 dalla Repubblica di Venezia, dal granduca di Toscana e ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] il Doria. Per partecipare a questa seconda spedizione, nel 1504 arrivò a Genova Andrea D. era legato fin dagli anni romani di Giulio II; ma forse, pp. 25, 183, 365; F. Donaver, Storia della Repubblica di Genova, Genova 1913, II, pp. 105, 146; ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] . Passato, all'inizio del 1407, agli stipendi della Repubblica di Siena, il B. riuscì ad ottenere, nel 1409 la guerra aquilana nella politica di Martino V, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, LII (1929), pp. 223-379, passim;C.Calisse, ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] Angela Bruni.
Militò nella sezione romana del Partito popolare italiano, dove che nel 1929 furono pubblicate in una seconda ed accresciuta edizione in inglese), e nello lateranensi nella carta fondamentale della Repubblica. In questi discorsi sono ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] misure necessarie per la soluzione della crisi; la seconda sulla posizione dei cattolici nella lotta contro il 'Inquisizione romana e l'editoria a Venezia 1540-1605, Roma 1983, pp. 366, 369, 378; S. Andretta, Clemente VIII e la Repubblica di ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] trasmise la sua passione per la storia della Repubblica di Venezia. Il L. non fece studi , con cui coordinò l'azione locale secondo le direttive degli emigrati politici. Intanto non più in uso in epoca romana, concludendo che l'antica Nesazio fosse ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] capo alla Curia romana.
Mentre dispiegava, mentre il fratello Nicolao aveva abitato il secondo e Michele il terzo.
Interessante risulta l cura di D. Corsi, Lucca 1961, ad ind.; Riformagioni della Repubblica di Lucca (1369-1374), a cura di A. Romiti - ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] la scelta politica filoimperiale e romana.
Il L. morì a Lodovico Sforza, detto il Moro, e la Repubblica di Venezia dall'autunno 1494 alla primavera 1495, L. Cerioni, La diplomazia sforzesca nella seconda metà del Quattrocento e i suoi cifrari ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] 83-94, gli argomenti della seconda e della terza parte.
Figli , p. 103; G. Carafa, De professoribus Gymnasii Romani, II, Romae 1751, pp. 512 s.; A. . 101; L. Grottanelli, Gliultimi anni della Repubblica senese ed il cardinale A. Niccolini, Firenze ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] quattro volumi) e curò la seconda edizione del Nuovo specchio geografico, storico società segreta, la quale ebbe per scopo la repubblica e la sua violenta realizzazione e per avere dall Milanoun articolo sulla questione romana, il Congresso cattolico ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...