La secondarivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] che stanno in uno stesso sistema lineare con i multipli secondo l'intero i delle curve canoniche) linearmente indipendenti. Lo ed elegante, era però incompleta e fu precisata nel 1939 dall'inglese D.W. Babbage. Questo teorema ha una lunga storia ed ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] e la madre Elena sono presentati come primo e secondo onore dell’Inghilterra19: particolare quasi profetico, se si pone because hee loved Christians33.
Negli anni della Prima rivoluzioneinglese iniziò a emergere una visione negativa di Costantino, ...
Leggi Tutto
La secondarivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] corso del secolo alcuni manifestarono l'opinione secondo la quale l'assenza di dolore provocava 1,2%. Tuttavia la vera rivoluzione della pratica chirurgica generale iniziava soltanto il 1925 e fu tradotto in inglese. Da allora le diagnosi cliniche ...
Leggi Tutto
La secondarivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] poter operare di notte, e gli inglesi svilupparono il magnetron, in grado di opposta a quella del moto di rivoluzione intorno al Sole.
La prima rilevazione oltre 50 apparvero nella prima e nella seconda metà degli anni Sessanta; in seguito il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] alchimia, helmontianismo e puritanesimo all'epoca della prima rivoluzioneinglese. Allo stesso tempo, è evidente che il 'interno della Terra, producendo qui un metallo, là un altro, secondo il calore e il grado di purezza dello zolfo che incontra. ...
Leggi Tutto
La secondarivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] conto che aveva preso avvio una rivoluzione industriale. Fu proprio in questo specialmente nei paesi di lingua inglese e nell'Unione Sovietica, impegnata materiali utilizzando l'intuizione come unica guida, secondo uno stile di lavoro diffuso in molte ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] necessariamente il primo termine della coppia è il presupposto del secondo, ma può anzi accadere che sia il comunitarismo a ' secolo (riforma protestante, giusnaturalismo, rivoluzione scientifica, rivoluzioneinglese), che il comunitarismo, da ' ...
Leggi Tutto
La secondarivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] dell'Europa nordoccidentale. Soltanto con la rivoluzione verde, dopo la Seconda guerra mondiale, l'uso estensivo decenni del XX sec., mentre il decano della selezione del grano inglese, il professor Engledow, si scontrò con la difficoltà dell'impresa ...
Leggi Tutto
La secondarivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] malcontento popolare e condusse alla rivoluzione del novembre 1918. Dopo la dello stesso anno si fuse con la seconda azienda in ordine d'importanza del settore, da un francese e da un chimico inglese). Non era facile quindi imporre il rispetto ...
Leggi Tutto
La secondarivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] nazionalsocialismo e la Seconda guerra mondiale a far sì che nel 1945 la tradizione inglese divenisse dominante. fisici non erano mai stati veramente estranei alla chimica. La rivoluzione chimica operata da Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794) in ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...