La secondarivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] (da 10 a 30 GeV), lasciando agli scienziati inglesi ben poche alternative rispetto a quella di partecipare al individualità e per l'ossessione per i componenti dei macchinari. Secondo Maurice Nahmias, uno degli studenti degli Joliot-Curie: "Hanno ...
Leggi Tutto
La secondarivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] maggiore era l'eccesso di pressione.
Nella seconda metà degli anni Quaranta, Ewald Erdman senza particolare fortuna, anche dal fisiologo inglese Joseph Barcroft (1872-1947) nel corso Per accettare definitivamente la 'rivoluzione' nella teoria della ...
Leggi Tutto
La secondarivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] paesi; (3) il verificarsi di una 'secondarivoluzione industriale' imperniata sulla chimica, sull'elettrotecnologia e colorante 'malveina' (violetto d'anilina) da parte dello studioso inglese di chimica organica William H. Perkin (1838-1907) aprì ...
Leggi Tutto
La secondarivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] J. Sylvester aveva portato la matematica inglese, e l'Università di Chicago (1892 prese con le conseguenze della Rivoluzione bolscevica, una significativa ondata a fuggire dalla Germania prima della Seconda guerra mondiale, molti giunsero negli Stati ...
Leggi Tutto
La secondarivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] e dopo essersi occupato dell'edizione tedesca e di quella inglese della loro opera di divulgazione della fisica Evolution of physics, e delle elettrotecnologie (gli assi portanti della secondarivoluzione industriale, insieme all'acciaio), anche se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] sistema Agudio e alla locomotiva ad aderenza artificiale dell’inglese John Barraclough Fell l’idoneità a essere impiegati nelle umano in Italia (1880-1914). Le traiettorie della secondarivoluzione industriale, Bologna 1999.
G. Bigatti, Gli ...
Leggi Tutto
La secondarivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] rilevamenti effettuati ai tempi della Rivoluzione e di buone carte inglesi del Belgio. Gli Alleati familiare. In seguito a prove in mare, la preferenza ricadde su questa seconda opzione e la Marina ordinò una serie di impianti ad arco, che andavano ...
Leggi Tutto
La secondarivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] urbana per antonomasia, paragonabile al cancro negli anni del secondo dopoguerra, ed era comprensibile che attirasse la maggior parte delle attenzioni degli epidemiologi, come nel caso inglese. Verso la fine del secolo, tuttavia, il colera cedette ...
Leggi Tutto
La secondarivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] saggio, è iniziata con la rivoluzione tecnologica introdotta dal DNA ricombinante; i primi dotati di proprietà tossiche e i secondi in grado di reagire con gli agenti immunology fece la sua comparsa nella lingua inglese nel 1910; nel 1913 fu creata ...
Leggi Tutto
La secondarivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] 1914, nel 1918 accolse con favore la rivoluzione e la nascita della Repubblica di Weimar. preparativi e nel corso della Seconda guerra mondiale, quando anche i Otto Robert Frisch convinse il governo inglese della fattibilità della bomba atomica e ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...