La secondarivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] cui il fosgene e l'iprite. Durante la Seconda guerra mondiale i paesi coinvolti nel conflitto investirono notevoli , dichiarò: "Dobbiamo francamente ammettere che in questo settore gli inglesi e gli americani sono molto più avanti di noi. Immaginavo ...
Leggi Tutto
La secondarivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] la verità, affermava Segre, la purezza del metodo passa in secondo piano e alcune volte anche il rigore, come si era pochi anni apparvero infatti la traduzione francese (1891), quella inglese (1893), la ristampa nei "Mathematische Annalen" (1893) e ...
Leggi Tutto
La secondarivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] di de Sitter: il primo andava scartato a causa della relazione distanza-velocità; il secondo per la materia presente nell'Universo. Nel gennaio del 1930, l'astronomo inglese Arthur S. Eddington (1882-1944) pose l'accento sul fatto che i suoi colleghi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] agosto del 1684. Halley aveva discusso con Hooke e Wren l'ipotesi secondo la quale il Sole esercita una forza sui pianeti che varia con Press, 1976 (trad. it.: I newtoniani e la rivoluzioneinglese 1689-1720, Milano, Feltrinelli, 1980).
Jolley 1995: ...
Leggi Tutto
La secondarivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] cominciata negli Stati Uniti nella prima decade dopo la Seconda guerra mondiale, fu seguita dalle società petrolifere e condotti da Michael Elliot alla Rothamsted Experiment Station inglese sulle piretrine, insetticidi naturali ottenuti dai fiori ...
Leggi Tutto
La secondarivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] of species (1859).
La sua famosa descrizione del paesaggio rurale inglese ‒ nel quale il trifoglio determina la popolazione dei gatti, in di migliorare l'efficienza solare. Secondo gli Odum, tuttavia, tale rivoluzione verde aveva in realtà selezionato ...
Leggi Tutto
La secondarivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] fissile come l'235U. Negli enormi reattori costruiti durante la Seconda guerra mondiale negli Stati Uniti a Hanford (Washington) per uso interno sia per l'esportazione, il reattore inglese Magnox raffreddato ad anidride carbonica, con uranio naturale ...
Leggi Tutto
La secondarivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] disponibilità delle donne nere prendendo con i loro padroni accordi, secondo i quali egli stesso avrebbe sostenuto le spese di vitto che fungevano da soggetti sperimentali; l'accordo, redatto in inglese e in spagnolo, descriveva i rischi e i benefici ...
Leggi Tutto
La secondarivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] 1940. Lo sviluppo di questa disciplina nella seconda metà del XX sec. ha avuto come e sanitario
L'Illuminismo e la Rivoluzione francese rafforzarono le correnti di spesso propendevano per il modello inglese, nel quale l'ufficiale sanitario ...
Leggi Tutto
La secondarivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] i suoi pazienti. La dignità del medico, secondo uno degli autori, richiedeva che egli apparisse ' Medical ethics; pubblicato dal medico inglese Thomas Percival (1740-1804) nel notevole attenzione.
Con la rivoluzione delle tecnologie genetiche già ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...