Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La secondarivoluzione neolitica: il Neolitico Ceramico
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook[1]
Il nuovo assetto insediativo e l’area [...] ruoli preminenti anche se forse ancora in forma effimera; il secondo aspetto è quello della sussistenza che va di pari passo con particolare rilievo. Le successive ricerche condotte dall’archeologo inglese Max Mallowan a Chaga Bazar, Tell Brak e ...
Leggi Tutto
La secondarivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Bruno J. Strasser
La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Il microscopio [...] del primo microscopio elettronico.
A causa dello scoppio della Seconda guerra modiale, la produzione di microscopi elettronici da nel 1965, grazie al lavoro svolto dall'ingegnere elettrico inglese Charles Oatley (1904-1996) con i suoi ricercatori ...
Leggi Tutto
La secondarivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] dal 1905 per designare queste nuove sostanze il fisiologo inglese cominciò a usare la definizione di messaggero chimico, Tale dualità illustra pienamente la tesi di Michel Foucault, secondo il quale alla fine del XVIII sec. il rimodellamento dei ...
Leggi Tutto
La secondarivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] sonora quantizzata con il termine di 'fonone'.
Gli anni della Seconda guerra mondiale e del dopoguerra
Alla fine degli anni Trenta pochi approccio ebbe esiti felici nell'attività di gruppi come quello inglese di Nevill F. Mott (1905-1996), presso la ...
Leggi Tutto
La secondarivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] neuroscienze e della loro origine come nuova disciplina affermatasi nella seconda metà del XX sec. deve però tenere anche conto di Cinquanta quando aveva lavorato a Woods Hole, insieme allo zoologo inglese John Z. Young (1907-1997) ‒ in seguito ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] proprio metodo delle flussioni (calcolo).
Alla vigilia della rivoluzioneinglese del 1688, Newton si oppose alle trame di re curvilinei di corpi soggetti a forze centrali, e quelli del secondo libro riguardanti i moti di proiettili e sfere nei mezzi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le guerre di religione in Francia e la lunga guerra d’indipendenza delle province olandesi [...] del famoso De rege et regis institutione (1599), secondo cui il sovrano è obbligato a rispettare le leggi fondamentali ideologia democratica durante la rivoluzioneinglese
Il lungo conflitto fra corona e Parlamento inglese che sfocia nella guerra ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] qualche modo ricorrente nel B. è - riguardo alla rivoluzioneinglese e alla Fronda francese - il rammarico per "l Bologna dove il B. aveva dato alle stampe la prima e seconda edizione dei suo lavoro, la polemica si spostava successivamente a Modena ...
Leggi Tutto
rivoluzioni russe
Massimo L. Salvadori
Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento
La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] le porte alla secondaRivoluzione russa.
La rivoluzione del febbraio 1917
Tra il 23 e il 27 febbraio 1917 (secondo il calendario russo, armate ‘bianche’ e alle truppe inviate dai governi inglese, francese, italiano, americano e giapponese.
Il ...
Leggi Tutto
RICOTTI, Ercole
Frédéric Ieva
RICOTTI, Ercole. – Nacque a Voghera il 12 ottobre 1816 da Mauro e da Giuseppina Dapino (1792-1852).
Il padre (1782-1830), medico condotto di tendenze liberali, fu autore [...] volte, nel 1836, tenendo un primo discorso sul petrarchismo e un secondo sull’amor patrio.
Dopo aver superato gli esami annuali quasi sempre i corsi sulla Rivoluzione protestante, sulla Rivoluzioneinglese e sulla Rivoluzione francese, che sarebbero ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...