Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] la conoscenza e l’uso dell’inglese e del francese; l’antico a doppio turno; si è attestata come seconda formazione quella dei salafiti, che si è imposta un savio alla corte del re Snefru, la rivoluzione e la quiete che le succederà per merito di ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] con il Mare del Nord e il Baltico); il secondo è molto più ampio del primo e più ricco con il bronzo.
Con l’avvento della rivoluzione neolitica e con il passaggio all’agricoltura, il e Africa).
1679: il Parlamento inglese approva l’Habeas corpus act. ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] nel 1834 e nel 1839, con la rivoluzione del 1848 abbatté il regno di Luigi Filippo. Sotto il Secondo Impero sorse la P. moderna. Nel P. Brook (oggi Les Bouffes du Nord), dove il regista inglese è tuttora operante.
Dal maggio 1968 si tennero a P. 174 ...
Leggi Tutto
Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra [...] 'approfondimento dell'economia politica classica inglese e, in particolare, dell partire dal 1844-45. Al centro di questa seconda e più matura fase del suo pensiero è in Europa, sopravvenuta al fallimento della rivoluzione del 1848, consentì a M. di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] grande importanza, specialmente quello bovino: il B. è il secondo produttore al mondo di bovini e bufali, in gran parte B. e Algarve (sotto la reggenza inglese fino al 1820) ma, costretto dalla rivoluzione portoghese del 1820 a fare rientro in ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] già attivo e presente durante la Rivoluzione francese con i suoi corrispondenti in 1966 si fuse con La Notte, uscita in un secondo tempo), Milanosera e 24 ore (nel 1965 si , il China Daily (1981), in lingua inglese, che ha un’edizione anche a Hong ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] 17 settembre), che arrestò la spinta franco-inglese, le forze contrapposte diedero inizio a una concorso della Russia, sconvolta dalla rivoluzione di febbraio: l’attacco di R già la sera stessa del 15; sul secondo fronte, la sera del 16 giugno l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] al censimento del 1984 ed era salita nel 2009, secondo una stima, a circa 6,4 milioni. La densità italiana in Tripolitana, inglese in Cirenaica e francese fu anche critico e italianista. Dopo la rivoluzione del 1969 i temi letterari hanno subito ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] Inglesi mettevano in atto i propri interventi di modernizzazione dell’apparato economico iracheno, e fino alla Seconda guerra , residenti in Siria, l’I. fu all’opposizione. La rivoluzione che nel 750 portò al trono califfale gli Abbasidi fece dell’ ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] petrografia.
Il 20° secolo. -
Una vera e propria rivoluzione in campo geologico ha rappresentato lo sviluppo della teoria della della nave oceanografica inglese Challenger ma che ebbero il massimo sviluppo subito dopo il secondo conflitto mondiale, ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...