Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] seconda metà del 18° sec., sono da citare la Gazette littéraire (1764-66), e la Correspondance littéraire (1735-90). Il periodo della Rivoluzione 1704 al 1713, fissò un tipo di p. peculiarmente inglese, in cui gli articoli erano dei saggi che miravano ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] per l’attuazione della «rivoluzione pacifica» di Chávez, istituì ° sec. anche dalla presenza di artisti viaggiatori, come l’inglese L.B. Adams o il danese F.G. Melbye. A. Reveron e R. Monasterios e nella seconda metà H. Poleo, vicino al surrealismo, ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] esoteriche. Il maggior protagonista di questo rinnovamento fu il chimico inglese R. Boyle che diede alla c. basi scientifiche, fra le sostanze. Nella seconda metà del secolo inoltre, con la rivoluzione industriale si affermarono importanti processi ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] fine della 1ª dentizione = 28°-30° mese); seconda i. (dal 28°-30° mese all’inizio della dentizione ambientati nell’epoca della Rivoluzione francese, con protagonista hanno venduto 35 milioni di copie soltanto in inglese; al suo apparire, nel 1901, La ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] comunità che hanno subito forme di diaspora. A seconda della stabilità del rapporto con il territorio, si il nome dall’economista e demografo inglese T.R. Malthus, prevedeva che la all’epoca della rivoluzione industriale nella produzione agricola ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] di 5500 Å, si ottiene la regola pratica secondo la quale per un telescopio visuale l’ingrandimento massimo ragione.
Per quanto riguarda la Rivoluzione francese, invece, è emblematico (17° sec.). Per il filosofo inglese il p. dello Stato nasce da ...
Leggi Tutto
Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie [...] quando, venuta meno la libertà di Venezia, la sua seconda patria fu quella italiana. La madre, vedova, si delle libertà proclamate dalla Rivoluzione francese (ode A Bonaparte di Parga, critica della politica inglese, non divulgata per ragioni di ...
Leggi Tutto
geomàtica Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla Terra e all’ambiente.
Abstract di approfondimento da Geomatica per la gestione del territorio di Maurizio Fea e Mario [...] caso da centraline meteorologiche, nel secondo dall’interpretazione del ritardo troposferico surveyor nei paesi di lingua inglese, del géomètre expert in quelli inizio dell’Ottocento, nella Francia della rivoluzione e dell’impero, quando le discipline ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori rappresentanti dell'Illuminismo francese (Langres 1713 - Parigi 1784). Figlio di un artigiano, fece i primi studî in un collegio gesuitico e fu per breve tempo avviato allo stato ecclesiastico; [...] all'opera di divulgazione della cultura inglese traducendo libri di medicina e di D. si svolse dopo la seconda crisi dell'Encyclopédie, senza che questi scritti videro la luce soltanto dopo la rivoluzione; così pure il dialogo sull'arte dell'attore ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore francese (Losanna 1767 - Parigi 1830). Massimo teorico del costituzionalismo liberale, esprime nelle sue opere la costante preoccupazione di evitare l’arbitraria concentrazione [...] : lo prova l'esperienza della Rivoluzione francese (di essa C. accetta nella costituzione e nella vita politica inglese. Tornato in Francia nel 1814 Cento Giorni aderisce a Napoleone, e alla seconda Restaurazione deve passare in Inghilterra. Tornato di ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...