Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] a Terranova e nel Labrador, nel 1508 S. Caboto con navi inglesi scese dal Labrador fin verso l’odierno sito di New York. idrografia dell’A. Meridionale possono differire a seconda che si tenga conto o meno degli ideali della Rivoluzione francese).
In ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] la rivoluzione industriale rovesciò i rapporti; l’I. divenne un mercato per i prodotti finiti inglesi, e in M. Mukundam.
Nella letteratura tamil il genere caṅkam, che secondo la tradizione risale a un passato assai remoto, è attestato già nel ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] rivoluzione scoppiata a Dublino nella settimana di Pasqua e la sua spietata repressione da parte degli Inglesi portarono , società patriarcale e universo femminile. La scena politica nella seconda metà degli anni 1990 è stata segnata dal cessate il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] trapiantata a Los Angeles, che scrive in inglese.
Poesia
Se la rivoluzione aveva aperto spazi nuovi all’attività intellettuale, percussione. La musica d’arte cubana diede i primi frutti nella seconda metà del 19° sec. e poi nel 20°, quando ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] file (➔) allegati (in inglese attachments), il cui uso . D’altra parte, il carattere libertario (e secondo alcuni anarcoide) di I. rende più difficile anche assunto un ruolo di primo piano nelle rivoluzioni dei Paesi arabi svolgendo una duplice ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] rivoluzione della f. della complessità. La prima rivoluzione ha portato a una concezione della f. rigorosamente deterministica; la seconda due discipline collegate, ma distinte, in inglese denominate rispettivamente health physics e medical physics ...
Leggi Tutto
L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, [...] per i giovani gentiluomini inglesi, desiderosi di conoscere l’Europa continentale. La Rivoluzione industriale e il conseguente economico e della creazione di nuovi posti di lavoro. Al secondo e terzo posto si posizionano rispettivamente l’India e la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] G. (con 734.000 t nel 2006) è il secondo produttore mondiale, dopo la Costa d’Avorio; la coltura, riconosceva come capo dello Stato il sovrano inglese, ma nel 1960 si trasformò in Comitati per la difesa della rivoluzione, che divennero le strutture ...
Leggi Tutto
Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e [...] odyssey, 1949, entrambi postumi) e del visionario inglese W.O. Stapledon (Last and first men, il primo con Terrore nello spazio (1965), il secondo con Space men (1960) e con I una vera e propria rivoluzione nel genere fantascientifico. Kubrick ...
Leggi Tutto
La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli.
Storia
L’a., bene primario legato [...] uomo elegante adottò la più pratica moda inglese, vestendo capi che si avvicinano alle Al tragico chiudersi del secolo con la Rivoluzione francese, la moda in pochi anni sarà prodotto con tirature diverse a seconda delle taglie) dall’altro permette ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...