TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] ora escluso dal costo di produzione, a seconda che esso sia esaminato nei riguardi o dell Rispetto al terzo punto una vera rivoluzione è stata determinata dalla diffusione dell Più energico è il sistema (inglese) della ritenzione, accolto dalla pratica ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] dell'evoluzione del d.i.: dalla rivoluzione industriale iniziata in Gran Bretagna nella seconda metà del 1700 all'Esposizione universale ): si tratta di esempi forse isolati del d.i. inglese d'avanguardia di questo decennio, che si sono però rivelati ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] lo spazio percorso nel tempo t. La seconda equazione riguarda il modo di combustione della carica per opera dell'ingegnere inglese Robins, inventore del poté dimostrare che, se un corpo di rivoluzione rotante intorno al proprio asse di figura viene ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] e di prepararsi a subentrare agli Inglesi nel governo di Hong Kong. Per primo venne processato e condannato, il secondo si suicidò per non finire in La differenza tra la Cina e il mondo. La rivoluzione degli anni Ottanta, Milano 1994.
S.P. Huntington, ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] Krohn, M. Meisel e R. Wilson; il secondo in vari Paesi europei nel 1972-73 (si 1960 si assistette a una rivoluzione tecnica in simbiosi con le Bowling for Columbine, 2002, Bowling a Columbine); l'inglese P. Watkins; i francesi J.-D. Pollet (da ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] spirituale esteticamente compiuto (Grassi 1947). Il secondo conferisce invece alla p. valore di mezzo in un unico termine (per es. nell'inglese design), è possibile richiamare quanto vale per mente, determinata dalla rivoluzione informatica, che la ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] fu fatta dall'astronomo inglese N. Maskelyne prendendo come altri, la sua spiegazione nel moto di rivoluzione della Terra attorno al Sole; ma anche che ha la velocità di circa 20 km. al secondo e l'apice in un punto della costellazione di Ercole ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] trasferiva l'ἀεχή. Le sedute avvenivano con varia frequenza a seconda dei luoghi e delle epoche.
Mentre i poteri e la moto che sbocca nella rivoluzione francese, ché idealmente questa si ricollega alle precedenti inglese (1688) e americana ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] ma è scomparso del tutto nel turbine della rivoluzione. Nel 1813 l'inglese sir Charles Kelsall fece erigere nel giardino del convento una combinazione di circostanze le conferì la dignità di seconda Roma e fama universale. Dal 1229 i papi godevano ...
Leggi Tutto
Se guardiamo al numero altissimo di trattati e saggi dedicati formalmente all'e. nel secolo scorso e nei primi decenni del Novecento, pubblicati appunto sotto l'etichetta ufficiale di "estetica", lo confrontiamo [...] una produttiva valenza teorica.
In secondo luogo, non è affatto vero storia sociale dell'arte" pubbl. prima in inglese e poi nella versione orig. tedesca come Sozialgeschichte popolo, ivi 1965; Autori vari, Rivoluzione e letteratura, Il dibattito al ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...