Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] 1985, ed è stato tradotto in inglese con il titolo Encyclopedic dictionary of pura o teorica e m. mista (secondo l'esposizione del sistema delle conoscenze umane antica e medievale e sul periodo della Rivoluzione scientifica, si è aperto anche alla m ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] (nato nel 1909). In quanto alla seconda data, il 1945, c'è da svolge a Montevideo e in parte all'Avana in piena rivoluzione, e de La otra mitad (1966) e di (1716-1801) e A. Ollivier (m. 1875); gl'inglesi A. Earle (1793-1839), C. Martens (1801-1871) ...
Leggi Tutto
Gas e scorie inclusi negli acciai (I, p. 224; App. I, p. 6). - Le inclusioni di idrogeno nell'acciaio possono dare origine ad alcuni gravi difetti; ad esso si attribuiscono infatti i fenomeni di fragilità [...] detti H (dall'inglese hardenability).
Tale classificazione non implica l'abolizione di quella secondo la composizione chimica a mo' di esempio:
A questi materiali è legata la rivoluzione, tuttora in corso, nel campo della trasformazione dell'energia ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] , a imitazione del modello inglese o di quello francese; in dei seggi tra le liste viene compiuta secondo il metodo di calcolo d'Hondt.
Nonostante ., Milano 1994⁶; A. Morel, La Francia dalla rivoluzione alla V Repubblica, in Democrazia e referendum, a ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] . (anche parziale) si può introdurre un ordinamento secondo la "finezza", che trasforma l'insieme di dette ha rappresentato una rivoluzione nella tecnica e "), Mosca 1962 (esistono due traduzioni in lingua inglese); P. M. Cohn, Universal algebra, New ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] volta, dopo l'illuminismo, e la Rivoluzione francese e le costituzioni liberali, che fine, dopo molti contrasti, prevalse la seconda ipotesi e furono incoraggiate forme di attività massimo livello con il governo inglese e statunitense. Molte notizie ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] prodotto scenico sia proprio lui e solo in seconda istanza il drammaturgo o l'attore. È il l'unicità del prototipo. Questa rivoluzione, preparata dalle avanguardie letterarie e stile registico: dal Free Cinema inglese al Cinema Nôvo brasiliano, dal ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] Rinascimento, la Riforma e le grandi rivoluzioni borghesi, dello Stato nazionale europeo e di questa concezione è il sociologo inglese Th.H. Marshall.
Occorre aggiungere anche dei diritti politici. I primi, secondo la formulazione di E.-J. Sieyès, ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] invece se destinati alle donne. In questo secondo caso i gioiellieri hanno avuto, come e in seguito la cosiddetta rivoluzione del quarzo. I modelli di o. che ha origine in un'invenzione inglese del Settecento. È stato perfezionato e reso maneggevole ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] in parti eguali dai primi e dai secondi; da ciò sono derivati da un lato 1869-1945). Altri che la rivoluzione kemalista del 1919-23 trovò già Adïvar (n. 1883), la quale scrive anche in inglese; Resat Nuri Güntekin (n. 1892); Refik Halit Karay ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...