SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] noto l'altro, ove s' indichino con P e P′ i periodi di rivoluzione del pianeta e della Terra (P′ è quindi la durata dell'anno) e inglese J. H. Jeans svolse e giustificò matematicamente nel 1916 una sua teoria. L' azione di marea, variabile secondo ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] 75% per estensioni superiori.
Già durante la seconda Guerra mondiale il traffico con la Gran Bretagna fra capi di sindacati finnici e inglesi. D'altra parte, anche volendo, rifugiatisi in Finlandia fin dalla rivoluzione del 1917. Una soddisfazione ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] all'uomo o all'umanità si sono manifestati già durante la Rivoluzione francese; lo stesso A. Comte (1798-1857), il (believing without belonging, secondo la formula della sociologa inglese G. Davie). In Italia, per es., secondo i dati dell'Inchiesta ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] di favole fatta in Inghilterra in inglese, derivata in parte dal Romulus relative all'antico regime e alla Rivoluzione, scherzoso satirico e licenzioso; e corrente libertina, l'ammaestramento morale passa in seconda linea per cui se il Rousseau e ...
Leggi Tutto
Il quadro di riferimento. Le tre parti dell’editoria libraria. Evoluzione recente e tendenze future. Orizzonti digitali. Bibliografia
Si può ragionevolmente ritenere che il millenario cammino del libro, [...] di informazioni on-line, tutte in lingua inglese.
Un secondo fattore, riguardante l’e. educational, è stato comparsa del termine e-book si può fondatamente asserire che la rivoluzione elettronica è nell’insieme più lenta e meno sconvolgente di quella ...
Leggi Tutto
INTERNAZIONALE e internazionalismo
Rodolfo Mondolfo
Nel senso più generale questi termini qualificano tutte le relazioni o tendenze ideali o pratiche, che stringano forze individuali o collettive in [...] 1921; Dalla Seconda alla Terza internazionale (documenti della rivoluzione), Milano 1920; C. Pereyra, La tercera Internacional, Madrid 1920. Rivista: Die kommunistische Internationale. Berlino 1919 in poi (anche in russo, inglese ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] lingua, tuttavia le lingue nazionali sono l'inglese e lo swahili (a base bantu con misure liberalizzatici varate, a partire dalla seconda metà degli anni Novanta, dal Cha Mapinduzi (CCM, Partito per la rivoluzione, l'ex partito unico fondato da J ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] il lontano rumore: il 9 maggio 1814 giunse, su una nave inglese, a Genova, che il Bentinck aveva ricostituita in repubblica, e il dalla bufera distruggitrice e fecondatrice della grande rivoluzione. Nella seconda metà del 1820, dopo il moto di ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d'Asburgo-Lorena, regina di Napoli
Attilio Simioni
Nacque a Vienna nel 1752, figlia dell'imperatore Francesco I e di Maria Teresa. Sorella di Maria Antonietta, regina di Francia, fu data [...] 'inglese Acton, s'iniziò inconsideratamente quella politica che doveva condurre a rovina il regno di Napoli.
Scoppiata la rivoluzione anche durante quel breve oscuro periodo che precede la seconda invasione francese, con doppio giuoco - nel 1805 - ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] tonn., attrezzate a nave. I tipi inglesi erano straordinariamente fini, il che li hanno prodotto la maggiore rivoluzione col cargoliner di Essendo 0,51441,825 = 0,297, la resistenza di attrito secondo Froude risulta data in kg. da:
per S in mq. e ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...