(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] di Kurt (642), il suo stato fu, secondo la consuetudine, diviso tra i cinque suoi figli. ) fu breve: in seguito a una rivoluzione salì sul trono bulgaro il figlio della Mediterraneo. Per prevenire un intervento inglese, la Russia firmò con la Turchia ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] la lingua svedese, in favore di quella inglese. In Europa, 350.000 Svedesi vivono in che scoppiò verso l'80 la rivoluzione naturalista. La quale, rifacendosi a quella di chi forma e plasma la vita secondo la verità di una sua esigenza interiore (v ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] nostra mano" (pl. kezeink "le nostre mani"). Il possessivo di seconda persona singolare -d proviene da una forma ampliata *nt ~ *nd suono rassomiglia a quello del corno inglese, ma è più vigoroso. La scala Avuta notizia della rivoluzione francese del ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] e contratti di appalto, e poi, durante le guerre della Rivoluzione francese, con la creazione di un corpo militare, che però quelli ad impulsi (tipo inglese); e anzi anche l'Inghilterra e l'America stanno abbandonando i secondi per passare ai primi; ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 'analisi delle conseguenze che la rivoluzione tecnologica in atto è destinata . Le teorie di Worsaae, tradotte in inglese nel 1840, furono raccolte dai membri della favore degli artisti. Ora, dalla seconda metà dell'Ottocento, lo scambio e ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] con l'insegnamento d'una lingua moderna (francese o inglese) in luogo del greco; 3. ginnasio reale riíormato 199 seggi nella prima (su 281) e 102 nel secondo (su 142): i Tedeschi 72 e 37, gli ambiente praghese.
La rivoluzione del 1848 aveva portato ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] seconda metà del sec. XVIII, tralasciando visitatori di minore importanza, abbiamo la prima spedizione archeologica inglese in Galesiota, monaco vagante, poi stilita, eppur mescolato alle rivoluzioni di palazzo (v. la curiosa "vita" pubblicata da ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] 4 ottobre 1830, in seguito alla rivoluzione dell'agosto, proclamò la propria indipendenza nel sec. VII a. C., con una seconda nel sec. IV a. C., le popolazioni . La sua influenza fu grandissima sull'arte inglese e su quella francese del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] luogo, l'invenzione della stampa, in secondo luogo, la grande rivoluzione industriale iniziatasi sulla fine del sec. il programma di riforme approvato dai rappresentanti delle classi operaie inglesi il 4 febbraio 1839: donde il movimento prese il nome ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] polarizzata) potrebbero portare una tale rivoluzione nella tecnica, da far quattro scambî semplici e di uno inglese. È da notare come il locomotore numero delle lame è di due o di tre, secondo lo sforzo di trazione che debbono sopportare. Nel caso ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...