NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] alla più antica influenza della chiesa inglese. La potenza di Olav suscitò una .
Sotto l'influenza della rivoluzione di luglio sorse una più manoscritti norvegesi a noi pervenuti, pochissimi risalgono alla seconda metà del sec. XII; la massima parte ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] Christie) di 10-12 t., con un cannone del primo tipo. Della seconda categoria, pare che ve ne fosse un solo tipo di 16-20 t 46ª, 58ª e la 7ª blindata inglesi, attestatesi nella regione di Salerno, i intesero a pieno la rivoluzione che il potere aereo ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] del secolo, 600 mila nel 1911, 992.036 secondo l'ultimo censimento (1931) e oltre 1 milione (vi si insegnano francese, inglese, tedesco, spagnolo, russo, ungherese i primi atti con i quali la rivoluzione esplose nel Lombardo-Veneto, furono l' ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] dell'opera, o, nelle biblioteche inglesi, l'inizio del secondo foglio. Una seconda deficienza nella catalogazione è data dall la disposizione materiale delle raccolte librarie.
Con la rivoluzione francese comincia per le biblioteche un nuovo periodo. ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] delle idee liberali, anche in Danimarca, favorita dalla rivoluzione del luglio 1830 in Francia. Federico VI aderì al Secondo questo indirizzo lavorarono pure Johannes Wiedewelt (1731-1802; tomba di Federico V nella cattedrale di Roskilde), l'inglese ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] su 38 km. circa di percorso, la costa inglese a Dover. La Manica era così superata anche 'Italia nel 1923, dopo a Rivoluzione Fascista. Ad esso addivenne anche il valore di T è uguale a 6 millesimi di secondo.
Ora, se un'elica compie N giri per minuto ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] divenne grigia e monotona dopo la rivoluzione del 1688, allorché gl'Inglesi reputarono più utile affollare le anticamere giudiziario, che è caratterizzato dall'essere composto (in modo vario secondo le epoche e i popoli) di magistrati che ne formano l ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] a 17.533.000, con una percentuale delle prime sulle seconde inferiore al 9%; nel 1925, le esportazioni erano salite le guerre napoleoniche, ora agl'Inglesi, ‛Alī di Tepeleni riuscì a nel 1908 allo scoppio della rivoluzione dei Giovani Turchi, alla ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] national d'escompte e la Société générale; del secondo la Banque de Paris et des Pays Bas, sociale e delle riserve di tutte le banche inglesi, cioè circa 135 sopra un totale di 167 tutte le cooperative russe. La rivoluzione del 1917 fu fatale alla ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] rivolta interna, forse una rivoluzione dei contadini contro i loro per mezzo d'un pilastro fra due ante, da un secondo ambiente, che dà su un cortile.
La colonna (v.), 1912. Per gli scavi della Scuola inglese a Palecastro, vedi i rapporti nell ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...