GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] case e al territorio dei comuni annessi circa 4000; secondo uno stato d'anime della 2ª metà dello stesso con l'aiuto di Carlo Emanuele e degl'Inglesi. Ma le operazioni durate tutto l'inverno nuove classi salite con la Rivoluzione. Ma le potenze hanno ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] , fu stabilito con accordi franco-inglesi, l'ultimo dei quali è cedri ed altre regioni della Siria. In questo tempo, secondo un'iscrizione del re Zakir di Ḥamāt e La‛sh, di Alessandro e significa un'enorme rivoluzione storica. Dal periodo dell'impero ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] procellosi tempi della Rivoluzione francese R. Holmes fasc. I e II). Profittando di questi lavori inglesi A. Rahlfs, scolaro del de Lagarde e (Redi) va ora con i primi ora con i secondi. In Giobbe, Salmi, Ecclesiaste dànno tre versioni nei Proverbî ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] antimonio e stagno, in proporzioni differenti secondo che si voglia ottenere una lega il primo torchio di ferro, finché l'inglese Lord Stanhope ideò il torchio di ferro Agli albori del Cinquecento una vera rivoluzione si compie nell'arte del libro. ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] poteva richiedere.
Dalla metà del sec. XVII alla seconda metà del sec. XIX. - Dopo l'età una relativa castigatezza: sopraggiunsero la Rivoluzione e quindi l'Impero, il organici dai cottages inglesi: alle similari costruzioni inglesi si ispirarono in ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] a maglie più o meno larghe a seconda degli uccelli alla cui cattura viene destinata. 175.
In Francia, prima della Rivoluzione, tutti i dintorni di Parigi erano e il 1412 con l'ausilio di un'opera inglese composta ai primi del sec. XIV da Twici, Le ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] moderni, e portò una rivoluzione nell'arte della guerra e 21 marzo 1918, dopo la rottura della fronte inglese; così per gli austro-tedeschi dopo la plebei, s'intende con cavalli proprî; mentre, secondo la notizia ben più attendibile di Livio (V, ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] crisi una "rivoluzione musicale da letterati del canto drammatico, che dal teatro greco in poi, secondo il Bardi e i suoi, non si era più schiuso s'indirizza nel tardo Seicento anche la neonata opera inglese, non appena dai tentativi promossi da W. D ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] 12 mc. Lo stesso si dica del Tavignano, il secondo fiume dell'isola (80 km. di lunghezza, con l'isola, che fino alla Rivoluzione Francese era divisa in sei diocesi campagna di Napoleone in Italia costrinse gl'Inglesi a sgombrare l'isola (ottobre 1796 ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] quella inglese e infatti il bilancio degli Stati Uniti non è integrale, per una sua particolarità caratteristica, secondo la 'integrità del bilancio è da osservare che prima della rivoluzione del 1918 il bilancio dell'Impero germanico non conteneva ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...