. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] , delle quali la prima corrisponde a temi greci e latini in -t, la seconda a temi in -nt; e così si hanno due classi di temi in nasale l'inglese, con le immigrazioni nordiche e soprattutto con quella normanna, ha subito nella lingua una rivoluzione ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] mezzo di un ferro speciale che gl'Inglesi chiamano rocker, i Francesi berceau, specie 'interpongono uno o più fogli di carta velina secondo l'effetto che si desidera. Poi, con l'acquaforte ancora durante la Rivoluzione; poi, per qualche decennio, ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] metà del sec. XIV, ma terminato solo nella seconda metà del sec. XV e una torre sul lato in pieno tutti gl'ideali. I liberali inglesi e francesi, i patriotti italiani, polacchi e . Gómez Labrador, ivi 1928.
La rivoluzione di Vienna del 1848.
La crisi ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] intersezioni di tre superficie di rivoluzione: un cilindro, un A. Clebsch (1833-72), e in buona parte della scuola inglese che comprende A. Cayley (1821-95), J.-J. Sylvester ( , a una retta del primo un punto del secondo, e ad un punto e una retta del ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] La concia al cromo, che fu causa di una vera rivoluzione dell'industria ed è oggi universalmente impiegata, fu scoperta , mentre la lingua inglese chiama swelling il primo gonfiamento e plumping (in tedesco prall werden) il secondo.
Se noi mettiamo ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] la Macedonia, la Dalmazia, l'Albania; e già nella seconda metà del '200 la Serbia è lo stato più forte ), per timore di un intervento inglese; poi, di fronte all'azione s'erano illusi di provocare la rivoluzione in tutti i territorî austro-ungarici, ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] Physical Laboratory inglese mediante torri a 3,5 facendo assegnamento su un C = 0,08; per i secondi si va da C = 0,40 per V = 40 m/sec o è l'equazione della linea meridiana del solido di rivoluzione.
Così nel caso di una sorgente semplice s di portata ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] successo degli esperimenti ispirati alla rivoluzione africana. Nel clima della 'seconda decolonizzazione', in compenso, un' per il futuro.
Nell'A. orientale la letteratura in lingua inglese si sviluppa qualche anno più tardi che in A. occidentale, ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] tale Giovanni Théson; nel 1680 (secondo altri assai prima) il fisico inglese Newton costruì un'automobile a vapore, introduzione dell'automobilismo negli eserciti ha rappresentato una vera rivoluzione, perché la comparsa di automezzi in gran numero ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] , germaniche o slave; solo l'inglese oppone chart a map, la carta proprî. Infine una vera rivoluzione è stata operata dai 1, cioè, in virtù della (9), si abbia
ossia
Poiché a secondo membro si ha un numero, che è sempre, in valore assoluto, minore ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...