È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] seconda linea, costituito da milizie obbligate al servizio militare (soltanto fanteria e artiglieria) e sommante a circa 75.000 uomini.
Dalla Rivoluzione peculiari circostanze: il tipo dell'esercito inglese, fondato sul volontarismo, per ossequio alla ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] ; 76,2; 71,7; 78,1; 76,7. Secondo i due autori i Sakalavi avrebbero un cranio un po' tuttavia alla Francia, poco prima della rivoluzione di luglio, di porre piede a da lingue europee moderne, come buki, dall'inglese book, dite dal francese du thé. Il ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] 1.521.635 ab. (Boeri e Inglesi), in Algeria essa è giunta a fecero due spedizioni, la prima in Cirenaica, la seconda fino a Tripoli e a Sabratha, con punte 1847, venne esonerato in seguito alla rivoluzione del febbraio 1848; cinque governatori ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] che fu dovuta all'acume di un dilettante inglese, M. Ventris, e da lui resa nota et de la France.
Dopo la rivoluzione francese, non più risorta dopo la appartenenti un po' al primo e un po' al secondo tipo) e la conseguente necessità, quando si passa ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] sia a quello dalla prima alla seconda metà del 20° secolo.
Il esisteva perché notoriamente è nato con la rivoluzione industriale, con i fenomeni socioeconomici a Romanelli e i contenitori Blister I e II degli inglesi C.Y. Platt & R.P. Young. ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] piega epicantica è assente, secondo scrittori recenti, ma secondo il Sommier, che fu erano in mano di una concessione inglese (Lena Goldfields); dopo d'allora, da 51.200 a 111.400.
Dopo la rivoluzione bolscevica la Siberia divenne uno dei centri della ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] un'altra volta nell'agosto 1744, avendo ora contro di sé anche gl'Inglesi (Hannover) e i Sassoni-Polacchi; ma si sostenne contro tutti, per opporsi alla rivoluzione giacobina; infine russofilo per escludere l'Austria dalla seconda spartizione polacca ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] compilazione di una grammatica armeno-inglese. Il grande poeta rimase V dal beato Maštoc̣ (o Mesrop) che, secondo le fonti indigene, si fondò su un precedente a Lione. Come è facile intendere, la rivoluzione comunista in Russia e quella kemālista in ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] con ritratti di filosofi o di poeti, secondo il gusto del padrone di casa, lampadafori stile che è fra i più tipici stili inglesi. Nei mobili di questo famoso artista si avvento della democrazia all'indomani della Rivoluzione francese, porta con sé il ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] tardi, nel 199, dopo la seconda campagna orientale di Severo, fu invece era a Costantinopoli, scoppiò una rivoluzione di palazzo: Sembat, fratello tre grossi volumi, è stata compendiata e tradotta in inglese da J. Avdall, History of Armenia from B. ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...