. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] fino a che, con la rivoluzione francese, questo compito fu dallo può anche far redigere gli atti di stato civile secondo le leggi del luogo, con l'obbligo di rimetterne , Il giudizio di accusa nella legislazione inglese, in Rivista penale, XXXII, 1890 ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] negativi sotto lo zero. Nei paesi di lingua inglese invece si è mantenuta la scala del tedesco uopo un tempo più o meno lungo a seconda che la massa è più o meno grande, uniassici si hanno ellissoidi di rivoluzione, aventi l'asse parallelo all ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] lettoni si ebbe durante la rivoluzione del 1905: varî congressi sotto la protezione di una squadra inglese e ne formò un altro, presieduto 4 piedi con una dipodia; più raro è l'uso del dattilo. Secondo la statistica di A. Švābe l'85-90% di tutti i ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] metafore
Com'è noto, il termine inglese web significa ragnatela, ed è in questo forza lavoro che la prima rivoluzione industriale aveva scartato. E ciò caso il sapere è facilmente 'routinizzabile', nel secondo no. Tutto fa pensare che questo mezzo ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] . Una vera e propria rivoluzione si è avuta perciò con degli spazi oceanici. La prima è quella della nave inglese Challenger (1872-76) in tutti e tre i Una prima edizione di essa fu pubblicata nel 1905, una seconda fra il 1912 e il 1930, ma in base ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] alimentazione incontrollata. - L'espressione inglese binge eating è stata introdotta , con l'avvento della rivoluzione industriale, si era realizzato , rallentano i ritmi di crescita, specie nella seconda metà degli anni Ottanta. Ponendo a confronto le ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] vanno oltre il primo e il secondo piano anche nella parte moderna più bella Villa Giulia - che incantò il Goethe - il Giardino Inglese e la Favorita, i quali sono tra i più di Carlo I, Palermo insorse con la rivoluzione del Vespro (31 marzo 1282): si ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] di rappresentanti diplomatici. Basti pensare che il riconoscimento inglese ebbe luogo il 6 gennaio 1950 ma l' Tse-tung effettuò una seconda visita a Mosca per partecipare alle celebrazioni del 40° anniversario della Rivoluzione d'Ottobre. La crisi ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] era altro che il Tonalamatl azteco, mentre il secondo si basava su 18 periodi o mesi (Uinal), calcoli fissava il trascorrere di 405 rivoluzioni della luna, è inferiore soltanto Dresda 1887-98 (in pare tradotti in inglese nel Bull. 28 del Bur. of Amer ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] la metropoli. Si sperò che questa fosse giunta dopo la rivoluzione dei Giovani Turchi. Nell'ottobre 1908 si costituì un volta furono arrestati a ricondotti indietro da incrociatori inglesi e francesi; una seconda, arrivarono fino ad Atene, ma non ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...