Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] al di sopra di una certa dimensione medio-alta. La "rivoluzione verde" dunque non solo non ha interessato la grande massa delle effettiva che il ritorno all'inglese, almeno come seconda lingua ufficiale (di fatto l'inglese è parlato solo da un'élite ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] pochi mesi dopo, nel '41, passava a seconde nozze con Bice di Ubaldino de' Bostichi, se fosse avvenuta "una catastrofe o una rivoluzione, che da un di all'altro ti presenti anche in francese, spagnolo, tedesco e inglese.
Bibl.: I più notevoli saggi di ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] a quelli che non sanno né leggere né scrivere, il secondo a quelli che sanno soltanto leggere. Le più alte percentuali Nel romanzo dominava l'imitazione inglese (Walter Scott) e francese ( mondiale e dalla susseguente rivoluzione. Per la patria sua ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] luglio del 1190 i crociati francesi e inglesi si raccolsero all'appuntamento di Vezelay in Borgogna Santa Sofia. Ai Veneziani fu dato secondo i patti il diritto di eleggere il avvennero per il riscatto: una rivoluzione di palazzo al Cairo facilitò ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] Museo Pio-Clementino); la rivoluzione francese nazionalizzò le opere tutte le città renane, nei varî centri inglesi, a Budapest, nelle capitali degli stati balcanici furono amministrati in vario modo, o secondo i vecchi ordinamenti o da commissioni e ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] zarista, furono liquidate dopo la rivoluzione. Nel 1922 però il nuovo governo gruppi di cittadini benefici, ma nella seconda metà del secolo scorso e in L'épargne du Monde e in un'edizione inglese World Thrift; è in attiva. corrispondenza con le ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] Sabina, la Campania, erano i luoghi preferiti. A seconda dell'importanza della villa, tra i viali e all'aperto (lo sleeping porch di certe ville inglesi), il campo per il tennis, la vasca per . Questa, durante la Rivoluzione non si arricchì se ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] 'erede presunto. Giacomo, secondo figlio di Roberto III, fu fatto prigioniero in mare dagl'Inglesi e tenuto sino al dal 1633 in poi, cancellando così i frutti della rivoluzione scozzese, e concentrò tutto il potere politico nel consiglio privato ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] da una società per azioni; la seconda specificava anche meglio che nessuna società di luglio; ma con la rivoluzione del '48 trionfò definitivamente con criterî molto simili a quelli delle consorelle inglesi e francesi, sorgono e si moltiplicano tra il ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] si eleva il Mausoleo di Lenin, costruito secondo i progetti di A. V. Ščusev Cremlino, fu ideata nel 1625 dall'inglese Christophe Gallway; essa ha conservato il nella storia dei movimenti sociali e della rivoluzione, che col nome di Lenin (Biblioteca ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...