Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] del concetto di montaggio, il secondo tempo della riflessione di Ejzenštejn si rilevanza e legato a una grande rivoluzione tecnica aveva frattanto appassionato i teorici tra vague francese e il Free Cinema inglese.
In Italia N. Moretti ha ancora ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] ampliata di uno scritto inglese anteriore in due libri (Of Proficience and Advancement of Learning). La seconda è il Novum ; soprattutto ha dato prova di non rendersi conto della rivoluzione che quest'ultimo aveva prodotto nella scienza. Ma questo ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] celebre dal 440 a. C., perché, secondo Tucidide, non giunse nel Peloponneso, ma una inglesi e tedeschi (che vendette le sculture al governo inglese è specialmente per opera di Prassitele una vera rivoluzione nel modo di rappresentare gli dei. Se ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] ab. e 60.000 al principio della rivoluzione. A Versailles il 5 maggio 1789, in tra la Francia e l'Inghilterra. Il secondo consiste in un accordo che conferma i francese. Clemenceau risponde che gli eserciti inglesi e americani non esistono e il ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] vera e propria rivoluzione nella sfera del cosiddetta tarda modernità. L'ultimo decennio di questa seconda fase ha visto la scomparsa dei maestri F.L in particolare, segnalato il lavoro del gruppo inglese Archigram, costituito nel 1961 da W. Chalk ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] delle bande abissine operanti con l'appoggio inglese ai danni delle forze italiane di occupazione in in questa "prova generale" della seconda Guerra mondiale - aveva data compendiavano in due parole: "rivoluzione democratica". Opportunità e attività ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] ; traducendo i consumi di calore per secondo nelle potenze equivalenti in watt, l'efficienza a gas di fossile. - Una vera rivoluzione nei sistemi d'illuminazione è segnata dall tali lampade fu fabbricata dall'inglese de Moleyns a Cheltenham nel 1841 ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] posto vittoriosamente in gioco; e perché così l'Atlantico cessava di essere feudo della marina inglese.
Seguirono, nel secondo e terzo decennio, le rivoluzioni nell'America latina. Anche qui formazione di stati indipendenti; anche qui, l'Oceano cessa ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] di predisporre le azioni di guerra a seconda dei mezzi disponibili e degli scopi da raggiungere conseguì dalla strategia germanica, ma dalla rivoluzione bolscevica; a nulla valsero le il transito delle truppe inglesi attraverso la Manica fino a ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] .
La velocità angolare della terra, nel moto di rivoluzione annuo attorno al sole (giorni 365,2422), è Si ha:
e quindi
Sviluppando il secondo membro in serie di potenze del adottato di recente dall'ammiragliato inglese.
Tutti i procedimenti di analisi ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...