VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] presentare, quella attribuita al primo Bruto, quale rivoluzione, non popolare, ma "signorile", e delle Opere in otto volumi, dei quali il secondo in tre, il quarto in due parti, è (1844); una traduzione parziale inglese del Nelson Coleridge (1830); ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] dovuto alla razionale introduzione di sangue inglese ed orientale; ma la rivoluzione ha distrutto parte del lavoro puledro in generale aumenta di 41 centimetri nel primo anno, di 14 nel secondo anno, di 8 nel terzo anno, di 4 nel quarto anno. ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] tanto gli altri che i caratteri della commedia inglese più che da quelli di una età , di qui la maggiore modernità del secondo rispetto al primo. Pur con tutto i Francesi). Alla vigilia della Rivoluzione, Beaumarchais, precorso in certa misura ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] Storia della rivoluzione francese); tuttavia presto seguita dal ritorno alla grande tradizione realistica inglese con i prima parte è dedicata alla biografia italiana generale e la seconda alla biografia regionale italiana.
Corrisponde al Who's Who? ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] di evoluzione anziché a violenza di rivoluzione. I consoli sarebbero stati in anni, né pretori prima di 31 o di 34, a seconda che nell'intervallo tra questura e pretura si rivestisse o no consoli mercanti (la distinzione inglese è fra consular officers ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] ceduta dal re sāsānida Cosroe Parwēz. Così, secondo i cambiamenti politici, il concilio di Calcedonia rovesciato quando (1908) la rivoluzione della Giovane Turchia ebbe costretto . Il Rituale è stato tradotto in inglese da F. C. Conybeare, Rituale ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] oleosi in assoluta prevalenza dall'India Inglese e dalla Cina; cotone greggio dagli che morirono sul patibolo, s'ebbe una seconda disastrosa occupazione francese nel 1805, e nel e salutò con pubblico voto la rivoluzione di Vienna. Tutto il '48 fu ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] , che fissava la residenza a seconda della razza. Il programma dei Sampson, Nero e oro. Sud Africa: diamanti, rivoluzione e apartheid, Milano 1988; Ch. Saunders, The R.S., spiccano la figura dell'inglese W.H. Bell (1873-1946), trasferitosi ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] Americani del sud, e anche Inglesi e Italiani. La popolazione cresce ; ma di ben altra gravità furono i moti della seconda metà del secolo. L'occasione fu dovuta al dissidio Germania. Fu questo, dalla fine della rivoluzione del 1461-72, un periodo di ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] inizia un processo di reazione che culminerà, dopo la Rivoluzione, con il codice napoleonico che si allontanerà ancor più alla donna maritata gli stessi diritti della legge inglese. Secondo il codice tedesco la donna maritata è interamente capace ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...