MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] oro e di seta colorata, di cui, secondo l'uso fastoso del tempo, si ornavano dalla città di cui porta il nome. Dopo la rivoluzione, si rifugiò, per non morire (e non morì , a dimostrare l'interessamento delle donne inglesi alle opere d'ago, non si ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] debito pubblico in Inghilterra nel 1688, dopo la rivoluzione, era stimato a 1.054.925 lire , sotto alla pari, sopra alla pari, secondo che il corso è uguale, inferiore o tutti gli animi e trascinò la finanza inglese su una china molto pericolosa.
L' ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] Piazza delle Erbe.
L'imperatore Gallieno che, secondo la tradizione, nel 265 rimise in piena , ecc.) da quella della rivoluzione greca: nelle prime la Russia (1935), pp. 280-91. Per la politica inglese: H. Temperley, The foreign policy of Canning, ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] autore. Il primo è perduto, ma il secondo, che si conserva col titolo di Pelarina, Tasso, a Londra nel Filosofo inglese, a Leida nel Medico olandese, anni. Poi aspettò serenamente la morte.
La Rivoluzione scosse a un tratto la società nella quale ...
Leggi Tutto
(lat. appellatio, da appellare "invocare, reclamare"; fr. appel; sp. apelación; ted. Berufung; ingl. appeal). L'appello è un reclamo al giudice superiore contro la sentenza del giudice inferiore, dalla [...] saltum sull'esempio del procedimento inglese di statement of a special perché emesse in unico grado da un giudice che non ha un secondo grado al disopra di sé, o per altre ragioni (cfr. legge piemontese. La rivoluzione francese apporta un ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] saggio sulla riforma della costituzione inglese, la cui pubblicazione fu interrotta come quello che preparò la Rivoluzione francese, trionfo della libertà come spirito assoluto". Il processo dell'idea è, secondo H., una cosa sola con la storia della ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] usate tanto in casa quanto fuori. Una seconda forma di calzatura è la scarpa: alla suola e larghe fibbie. Con la Rivoluzione la calzatura si semplifica e diventa per tutti gli usi; la scarpa col tacco inglese, basso e quadrato, per la mattina; la ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] che il governo inglese avrebbe pretese per ormai libero di pensare a sé stesso secondo che egli voleva; e si circondò di Berlino 1905; E. Barone, I grandi capitani fino alla rivoluzione francese, Torino 1928.
Per il letterato e il filosofo, ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] 5,5 a 7,5 di tiglio. Nel secondo caso la semina può essere meno spessa, per stanno per lo più fra i 3 e i 5 pollici inglesi di altezza utile, mentre nei banchi a fusi si scende dai infine per lo scoppio della rivoluzione russa, il lino quasi ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] schermistici della Germania. La rivoluzione francese vi sostituì la maggior numero di parate: la prima, la seconda, la terza, la quarta, la quinta. La di bastoni da combattimento (tipico il singlestick inglese, che ai suoi inizî. nel sec. XVI ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...