Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] bene meritato della nazione e della rivoluzione fascista.
La carica di membro primi referendarî e i referendarî, secondo l'assegnazione disposta dal presidente: conservato nel Privy Council del diritto inglese. Questo è formato da un numero ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] per le guerre contro gl'Inglesi; la decadenza si fa
La pittura sacra e di genere fiorì ad Amsterdam nella seconda metà del '500 con l'arte vigorosa di Pieter Aertsen 1885 porta una vera e propria rivoluzione letteraria. Veth e Van Looy erano ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] sullo schermo è di 2,21:1.
Super 8. - Una vera rivoluzione nel campo dei formati è rappresentata dal formato Super 8 che è stato e dalla inglese Cook (Rank Taylor Hobson); la prima specializzata da sempre in trasfocatori, la seconda nella ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] ripresa guerra contro gli Aragonesi; e dalla rivoluzione contro gli Spagnoli, la quale, iniziatasi nel bandiere francese, inglese e spagnola, e minore di 20; il maremoto determinò due (o, secondo altri, tre) periodi di oscillazione del livello marino, ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] linea di terra, mentre se cade sul secondo esse coincidono (fig. 2). Le distanze di dell'assonometria ortogonale; poco dopo l'inglese Brook Taylor creava il metodo della che brillò nell'epoca fortunosa della Rivoluzione francese, del consolato e del ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] , fin da allora esigua, si riduceva, in seguito alle rivoluzioni che determinarono il loro massacro o il loro allontanamento. Oggi inglese il generale Maitlan; ma il 9 maggio egli si vide costretto a concludere un accordo col comandante negro, secondo ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] le esposizioni resistesse alla Rivoluzione e s'intensificasse poi 110 espositori (17 settembre-1 ottobre 1798). Una seconda ebbe luogo dal 18 al 22 settembre 1801 e di Galles inaugurava l'esposizione franco-inglese di Londra, simbolo dell'Entente ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] non si svela se non producendo, ossia secondo il Bruno, incarnandosi nel finito; d'altra dell'empirismo e del positivismo inglese (Hamilton, Mansel, Spencer),
Gli astronomi, che con la rivoluzione copernicana hanno veduto allargarsi smisuratamente l ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] i piedi facendoli poi adagiare nei letti (κλῖναι) secondo l'ordine predisposto dal padrone, di regola due per festeggiare le nozze della figlia con l'inglese duca di Clarence: alla tavola degli conversazione. La Rivoluzione francese distrusse tutte ...
Leggi Tutto
La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] - resa possibile dalla rivoluzione prodotta nel campo della cercò quindi, specie da parte degl'Inglesi, di riunire i vantaggi delle une per un periodo da 10 a 18 giorni, a seconda della sua grossezza e della profondità di cementazione desiderata. ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...