WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...]
Infatti la guerra della rivoluzione fu vinta dallo spirito homme".
Due progetti di W. per attaccare gli Inglesi che tenevano Boston ebbero la disapprovazione del suo consiglio è dovuta a lui, e soltanto in secondo grado a Hamilton e a Madison; e di ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] che si sono associate nel 2002, le inglesi Sotheby's e Christie's e la La plastica - emblematica della rivoluzione tecnologica e culturale che ha of Europe's treasures in the Third Reich and the Second world war, New York 1994.
M. Praz, Lettere sull ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] rapido dei sobborghi ha avuto inizio nella seconda metà del sec. XIX, col sorgere loro d'importare la lana inglese. Così i proprietarî si mutano della storia del Belgio. Al tempo della rivoluzione contro la Spagna, a Bruxelles ebbe luogo il ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] Utrecht 1880; L. Mozzi, Storia della rivoluzione della chiesa di Utrecht, voll. 3, whig e l'avvento dei tories al governo inglese animati da una decisa volontà di pace - momentaneamente, in Europa; ma passa in seconda linea, sui mari. La Spagna, pur ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] ancora assai vicino ai Greci, è un evolversi continuo secondo il gusto romano, in Ovidio fino all'accesso della regolarità lirico-satiriche sulla rivoluzione. Nel periodo che immediatamente seguì, il predominare dell'influsso degl'Inglesi, di Young, ...
Leggi Tutto
Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] secondo quella scienza interdisciplinare che va sotto il nome di bioingegneria tissutale. Questa espressione, dall'inglese in forte sviluppo, le cellule staminali, che costituiscono una rivoluzione nel campo della scienza e della ricerca medica, con ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] : l'India. Fin dal 1882 truppe inglesi erano sbarcate in Egitto per proteggere il 1979 fu Amal, ma con la rivoluzione in Irān dello stesso anno e accordi di Oslo la Giordania nel 1994 sottoscrisse il secondo trattato di pace tra Israele e un Paese ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] la lotta fra questi e l'università, finché, con la Rivoluzione e l'Impero, si giunse a quell'ordinamento che con qualche inglesi sono quelli sorti nella Confederazione americana, e ivi moltiplicatisi in misura straordinaria. In verità, secondo ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] produzione sociale" (p. 11) poiché, secondo Marx, la rivoluzione del proletariato avrebbe condotto a una s. s. feudale, s. capitalista; s. musulmana, s. cristiana; s. inglese, s. italiana. G. Lenski (1966) elabora una tipologia basata sulle ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] coro intonava di nuovo il ritornello, la solista la seconda stanza e così via per tutte le altre. sec. XI, quando venne introdotto nella poesia inglese l'uso della rima, e, salvo eccezioni , dove l'avanzare della rivoluzione sociale è sentito con la ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...