METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] 'azione teatrale del 1734, Le Cinesi. Al secondo periodo appartiene pure un bel gruppo di oratorî teatro greco, latino, italiano, francese, inglese, spagnolo, il M. ammise che i
Perciò, tramontata con la rivoluzione francese quella società che aveva ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] generi ed è fissata in proporzione al prodotto.
Secondo il censimento del 1928, Corfù ha una popolazione iniziate già durante l'occupazione inglese, ma molto sviluppate soprattutto durante dal 427 al 425 una rivoluzione democratica che finì con una ...
Leggi Tutto
SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] punto di incidenza; mentre la seconda stabilisce l'uguaglianza tra l'angolo che sferica, è un paraboloide di rivoluzione, la proprietȧ focale dello specchio, per , nel trattato d'ottica di un monaco inglese che parla di specchi foderati di piombo, ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] - Rapidamente orientatasi in favore della rivoluzione islamica iraniana, la S., nonostante . Negli stessi anni la Missione inglese di D. Oates ha ripreso gli sui modelli del western americano. Un secondo lungometraggio, Taḥta samā᾽ Dimašq ("Sotto ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] passò a seconde nozze col re d'Inghilterra; la corte francese era sempre vigile ad impedire che gl'Inglesi avessero buone ragioni e il duca d'Aiguillon, e durante la rivoluzione con l'atteggiamento anticonvenzionale della popolazione dell'interno ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] 1977, soprattutto dopo la sua seconda vittoria elettorale nel 1981), operò a tutto il mondo islamico dalla rivoluzione iraniana, in particolare nella componente 1931), scrittore e poeta in arabo e in inglese, autore del famoso The profet (1923), e ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] avvolge quasi tutto il Mezzogiorno. Secondo le carte sequestrate all'avventuriero inglese James Bishop, la forza reazionaria leggi, di uomini, d'istituti, di ordinamenti, portato dalla rivoluzione del '60 non potesse durare a lungo. I mutamenti e i ...
Leggi Tutto
WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] e di libertà che la rivoluzione sosteneva, ed egli ne ricevette un secondo grave colpo. Per qualche , The Early Life of W. W., ivi 1921 (ediz. riveduta; la prima verione inglese del volume, La Jeunesse de W., Parigi 1897, è del 1907); E. Legouis, ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] e al peso d'una profonda rivoluzione del pensiero medico, che dai valori si hanno di esso nei paesi di lingua inglese (Stockard, 1923; Bennet Bean, 1923; e della loro influenza sulla morbilità, a seconda della loro derivazione dall'uno o dall'altro ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] entrarono in uso intorno alla seconda metà del 19° sec. quando, a seguito della rivoluzione scientifico-industriale, si evidenziò . L'espressione arte applicata deriva, infatti, dall'inglese applied art, mentre il termine arti decorative proviene dal ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...