Nato a Chaumouzey, nei Vosgi, il 19 febbraio 1761. Era avvocato allo scoppio della rivoluzione; arruolatosi come volontario nel 1792, prese parte alla battaglia di Valmy. Eletto giudice del tribunale civile [...] In una pubblicazione sulle cause della caduta della repubblica inglese, il B. parve additare ai degeneri repubblicani francesi come ministro di stato. Dovette rifugiarsi in Germania alla seconda Restaurazione e, ritornato in Francia nel 1820, morì a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VI di Braganza, re di Portogallo
Angelo Ribeiro
Nato a Lisbona il 13 maggio 1769, morto ivi il 10 marzo 1826. Avviato al governo già da principe (1792) a causa della pazzia di sua madre, Maria [...] Brasile con la regina. Frattanto Inglesi e Portoghesi proseguivano la lotta contro la Francia; una seconda invasione, nel 1809, sotto il il Portogallo; un gruppo di patrioti liberali tentarono una rivoluzione: ma i capi del movimento, fra i quali il ...
Leggi Tutto
Autore drammatico inglese, nato verso il 1635, morto nel 1691: discendente da una famiglia dell'Oxfordshire. Poco sappiamo del primo periodo della sua vita: certamente fu a Parigi e studiò legge a Londra. [...] sir Charles Sedley. La sua seconda commedia She would if she il fondatore di questo tipo di dramma inglese; pur essendo egli stesso sotto l'influsso in una corte rigidamente formalistica. Rovinato dalla rivoluzione, riparò nel 1689 a Parigi dove morì ...
Leggi Tutto
Generale e bibliofilo russo, aveva riunito, all'epoca della Rivoluzione francese, un'importante biblioteca generale, distrutta nell'incendio di Mosca del 1812, della quale però il possessore aveva fatto [...] coraggio di ricominciare la collezione; e la sua seconda biblioteca diventò ben presto più importante della prima. redatto con maggior zelo che esattezza dal libraio Audin assistito dall'inglese Sloane, fu stampato a Firenze nel 1831 a cura dei ...
Leggi Tutto
Scultore inglese, nato nel 1828, morto nel 1905. Fu molto stimato e ricercato come scultore di monumenti pubblici nella seconda metà del sec. XIX; e sono anche oggi ben note le opere da lui eseguite in [...] i suoi migliori lavori in argento sono il vaso di S. Giorgio (1861) e lo scudo di Outram con scene della rivoluzione indiana (1862). Lo stile di queste sue sculture è accademico-romantico. L'A. eseguì molti busti in bronzo, grandi gruppi allegorici ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] manubrio o di mazza di tamburo (drumstick in inglese). Secondo l'interpretazione comunemente accettata questa porzione di cr0matina, diagnosi di anomalie cromosomiche.
Per valutare la rivoluzione suscitata dall'impiego di queste nuove tecniche nel ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] merce costa 1 giorno di lavoro nel primo paese e 10 giorni nel secondo, cosicché negli Stati Uniti il prezzo di una data merce è di 1 , la cosiddetta rivoluzione industriale inglese fu preceduta e poi accompagnata da una rivoluzione agraria che si ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] Dalla spedizione napoleonica d'Egitto alla creazione degli imperi coloniali inglese, francese, olandese, russo, e in parte anche tedesco e nella seconda metà dell'Ottocento, sotto il dominio della Russia zarista, sono passate con la rivoluzione sotto ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] Studies, 1975).
Una seconda area di guerre locali è stata il subcontinente indiano. Il ritiro degli Inglesi dall'India nel e da una teoria paragonabili a quelli che avevano animato la Rivoluzione francese e il conflitto tra la Francia e le potenze ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] nazionalismo
Nel periodo che va dalla Rivoluzione francese alla fine della seconda guerra mondiale, la vita politica iniziativa di Kalergi, merita di essere ricordata la Federal Union inglese, la quale, verso la fine degli anni trenta, rifacendosi ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...