Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] A. M. Freedman e H. I. Kaplan; quello inglese di W. Mayer-Gross, E. Slater e M. la sua famiglia.
3. La psichiatria secondo le età della vita
Ciò che accade al naturalismo di Freud.
Nel contesto rivoluzione culturale critica sociale si situa l'apporto ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] vincerlo; anzi, l'attacco inglese del 1457 rivelò la debolezza i 40 e i 60 ducati, secondo i casi, quando a un veneziano c. 13.
3. Frederic C. Lane, Il naviglio veneziano nella rivoluzione commerciale, in Id., Le navi di Venezia, Torino 1983, p. 4 ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] come il modulor bernardino.È l'origine di una rivoluzione di mentalità che si inserì d'autorità nel codice e illustrati, a partire dal secondo volume della Bibbia, con raffinate iniziali figurate di ascendenza inglese per le quali Załuska (1992 ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] di Vienna e di tutto il movimento francese fino alla Rivoluzione (1789).
Nel 19° secolo l'attenzione dell'addestramento la traiettoria nella girata tra il primo e il secondo ostacolo costò alla bravissima inglese la medaglia d'oro e consacrò l'alloro ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] comune sia all'esperienza inglese che a quella dei paesi ovviamente più o meno facile a seconda, fra l'altro, dell'obiettivo H., La révolution urbaine, Paris 1970 (tr. it.: La rivoluzione urbana, Roma 1973).
Leone, U., La funzione dei comprensori, ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] inglesi e veneziani tra Cinque e Seicento, Richard T. Rapp ha evidenziato che quelle dei secondi 1993.
87. Per questi dati, Frederic C. Lane, Il naviglio veneziano nella rivoluzione commerciale, in Id., Le navi di Venezia fra i secoli XIIIe XVI, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] per le prime, le vocali A, E, I, O, U per le seconde). Come si legge nel cap. V, par. 5 dell'Isagoge: "Al italiani e tedeschi
La rivoluzione economica del Tardo Medioevo anche nei libri di matematica inglesi di autori inglesi, come, per esempio, Robert ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] traduzione libera delle 440 yards o quarto di miglio inglese (402,34 m). Se l'atletica moderna fosse di un soffio (i suddetti 4 centesimi di secondo) l'oro dei 5000, nel tentativo di ripetere World athletics series. La rivoluzione ‒ che andò in ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , e del Maine (sottratta agli Inglesi già da Filippo II Augusto e definitivamente andò distrutto durante la Rivoluzione francese. Quanto al progetto Francesco che dà la regola al primo e al secondo ordine in S. Lorenzo, la cui iconografia forní ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] superarono l'Inghilterra per 19-0. Le inglesi si presero la rivincita nella seconda edizione disputata in Scozia nel 1994, vincendo dello zar, e venne portato in Inghilterra durante la rivoluzione russa. È stato il primo e unico cittadino russo a ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...