Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] dell'età bizantina o della Rivoluzione d'ottobre ‛furono quelli che di suoni e di lettere che occupa il secondo posto in una serie che si apre con il alle tremila in lingue come il francese o l'inglese; intorno alle sei, settemila in lingue come il ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] prima fase della rivoluzione industriale non venne portata a compimento entro il sec. XIX, sicché la seconda fase (lo , Paris 1838), più tardi seguito dall'austriaco C. Menger e da due inglesi, W. S. Jevons e F. Y. Edgeworth (questi ultimi attivi tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] trovare un Mabillon e un Montfaucon. La seconda parte conterrà cose inedite che ho tratto Nizza sulla nave dell’ammiraglio inglese John Jennings, alla volta di era nato al tempo dell’esilio seguito alla rivoluzione del 1820-21 (la stessa nella quale ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] inglese si sviluppò nell’ultimo quarto del secolo XVII, specialmente dopo il definitivo assestamento politico indotto dalla «gloriosa» rivoluzione redazione del Codice, è uscito nel 1987 il secondo volume, che si occupa delle vicende successive alla ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] evidenti comportamenti imitativi e una propensione all’omologazione. Il ruolo politico dei ceti medi nelle rivoluzioniinglese e francese — quando cioè secondo una lettura classica l’ascesa al potere della borghesia avrebbe concluso il processo di ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] . Autrice di questa piccola rivoluzione fu l'americana Miriam O Nunavut in lingua inuit) deriva dal navigatore inglese William Baffin (1584-1622), è situata Dufour, tocca i 4633 m ed è così la seconda vetta delle Alpi dopo il Monte Bianco. Sull'area ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Bernardino Telesio, venuti in luce a Napoli in seconda edizione nel 1570. Scorse appena le prime attigua chiesa dell'Annunziata; la Rivoluzione, abbattendo nel 1795 (per Amsterdam 1641 e 1653 ecc.; traduz. inglese, Londra 1654 ecc.); Apologia pro ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] più piena realizzazione con le rivoluzioni borghesi e liberali. Il se c'è l'accordo di B.
In un secondo senso, il requisito dell'accordo tutela ancora il destinatario common law: anche nell'area del diritto inglese in principio era il tort, e solo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] spiegare la terza legge di Kepler, secondo cui i quadrati dei tempi di rivoluzione sono proporzionali ai cubi degli assi alla fine della sua vita, nella corrispondenza con il teologo inglese Samuel Clarke, le cui idee erano estremamente vicine al ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] piccole grazie alla grammatica sanscrita pubblicata nel 1808 dall'inglese Charles Wilkins, la quale era a sua volta convergenza' per comprendere l'affermazione di Needham secondo cui la rivoluzione scientifica avrebbe potuto aver luogo soltanto in un ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...